Ciao a tutti,
spero di poter contare ancora una volta sul vostro prezioso aiuto per comprendere meglio un fenomeno di grammatica italiana che non mi è del tutto chiaro. Su più di una grammatica ho letto che quando un complemento del verbo viene dislocato in posizione iniziale di frase, questo deve essere ripreso da un pronome debole sul verbo:
- Gianni, non lo vedo da secoli
Le grammatiche dicono anche che la ripresa del pronome è obbligatoria nel caso di un complemento oggetto, ma non con altri complementi:
- A casa, non ci sono ancora tornato
ma è anche corretto dire...
- A casa, non sono ancora tornato
Altri esempi:
- A mare, (ci) vado tutte le domeniche
- Di questa faccenda, non (ne) voglio più parlare
- A Gianni, (gli) ho dato un libro
Che ne pensate? personalmente io uso sempre il pronome, e le frasi senza mi suonano corrette sì, ma mi sembrano proprie di uno stile piuttosto formale (forse nello scritto?).
E poi... Che succede se i complementi dislocati sono più di uno?
a. A mare, i bambini, ce li porto tutte le domeniche
b. A mare, i bambini, li porto tutte le domeniche (??)
a. Di questa faccenda, a Gianni, gliene ho parlato a lungo
b. Di questa feccenda, a Gianni, ho parlato a lungo (??)
a. Sotto il letto, il libro, ce l'ha messo il bambino
b. Sotto il letto, il libro, l'ha messo il bambino (??)
A me tutte le frasi (b) suonano male...
Scusate la lunghezza della domanda. Vi sarei veramente grato se poteste farmi sapere il vostro giudizio su questi esempi (come vi suonano? a prescindere da ogni norma grammaticale...); sarebbe sufficiente un semplice un tick/cross/ o un numero soggettivo di punti interrogativi accanto a ciascuna frase. Commenti di qualsiasi tipo sono ben accetti!
Grazie mille!
spero di poter contare ancora una volta sul vostro prezioso aiuto per comprendere meglio un fenomeno di grammatica italiana che non mi è del tutto chiaro. Su più di una grammatica ho letto che quando un complemento del verbo viene dislocato in posizione iniziale di frase, questo deve essere ripreso da un pronome debole sul verbo:
- Gianni, non lo vedo da secoli
Le grammatiche dicono anche che la ripresa del pronome è obbligatoria nel caso di un complemento oggetto, ma non con altri complementi:
- A casa, non ci sono ancora tornato
ma è anche corretto dire...
- A casa, non sono ancora tornato
Altri esempi:
- A mare, (ci) vado tutte le domeniche
- Di questa faccenda, non (ne) voglio più parlare
- A Gianni, (gli) ho dato un libro
Che ne pensate? personalmente io uso sempre il pronome, e le frasi senza mi suonano corrette sì, ma mi sembrano proprie di uno stile piuttosto formale (forse nello scritto?).
E poi... Che succede se i complementi dislocati sono più di uno?
a. A mare, i bambini, ce li porto tutte le domeniche
b. A mare, i bambini, li porto tutte le domeniche (??)
a. Di questa faccenda, a Gianni, gliene ho parlato a lungo
b. Di questa feccenda, a Gianni, ho parlato a lungo (??)
a. Sotto il letto, il libro, ce l'ha messo il bambino
b. Sotto il letto, il libro, l'ha messo il bambino (??)
A me tutte le frasi (b) suonano male...
Scusate la lunghezza della domanda. Vi sarei veramente grato se poteste farmi sapere il vostro giudizio su questi esempi (come vi suonano? a prescindere da ogni norma grammaticale...); sarebbe sufficiente un semplice un tick/cross/ o un numero soggettivo di punti interrogativi accanto a ciascuna frase. Commenti di qualsiasi tipo sono ben accetti!
Grazie mille!