Ageismo

Aliph

Senior Member
Italian (North)
Ageismo
Passabile in altre lingue, questo termine orrendo é ammesso da Wikipedia e Treccani. Mi chiedo fino a che punto queso inglesismo sia veramente utilizzato in italiano e se non vi siano alternative più spicciole alla perifrasi “ discriminazione nei confronti di una persona in base alla sua età”.
 
  • Per quel che vale, confesso che non l'avevo mai sentito prima
    e francamente avrei voluto non sentirlo nemmeno stavolta. :D
    Credo in particolare che Treccani avrebbe fornito, all'interno della voce stessa,
    un'alternativa etimologicamente ed esteticamente più gradevole, qualora ve ne fosse stata una.

    Edit: mi piace molto elicismo (dal greco) che un utente di un forum analogo a questo ha suggerito "per gioco", cioè senza alcun riscontro nell'uso comune o dotto (sia ben chiaro).
    Peccato invece che il sostantivo elicista sia già "preso" poiché definisce un addetto alla manutenzione di eliche.
     
    Last edited:
    Io direi etatismo, (da età, per cui Treccani riporta: ant. o poet. etade o etate, dal latino etas, etatis) sul modello di parole come razzismo, audismo e abilismo.
     
    Dal Treccani (Neologismi (2016): "È per assonanza e analogia con razzismo e sessismo che nel 1969 Robert Butler [statunitense, 1927-2010, ndr], psichiatra e geriatra, coniò il termine ageism (da age: età), che trent’anni dopo sarebbe stato accolto nella lingua francese come âgisme e ben più tardi in quella italiana come ageismo: parola e concetto da noi poco consueti. (Annamaria Rivera, Manifesto.info, 6 novembre 2013, Editoriale)".
     
    Non sono molte...
    etaismo - Google Search
    Screenshot 2023-04-24 at 19-46-18 etaismo - Cerca con Google.png
     
    Bo, hai visto il mio link? Me ne da 697000.
    ci sono anche libri che usano questo termine etaismo - Google Search
    Sì, l'ho visto, ma per vedere il numero di risultati reali bisogna andare all'ultima pagina della ricerca. Per quanto riguarda i libri, molti sono in spagnolo e sono presenti solo sulla prima pagina di ricerca. Le altre pagine riguardano libri scannerizzati in cui, ad esempio, il verbo francese "essere" all'imperfetto viene legato ad una parola che inizia per "mo-". Prova a vedere.
     
    Sebbene il vocabolario del treccani riporti ageismo, nell'enciclopedia alla descrizione della neologia, fra gli esempi si parla del calco di ageism con etaismo, se non ho letto male la trattazione è del 2009... nel frattempo ci siamo americanizzati :p

    I calchi traduzione esprimono il significato di una parola straniera riproducendone il suo modello formale: carta velina < franc. papier vélin; finanza creativa < amer. creative finance; etaismo < amer. ageism; politicamente corretto < amer. politically correct. Questo accade anche per gli insiemi fraseologici: patto civile di solidarietà < franc. pacte civil de solidarité. I calchi traduzione sono diversi dai prestiti referenziali che a loro volta riconcettualizzano il significato di origine con una forma differente: elaboratore, franc. ordinateur < amer. computer.

    Non voglio necessariamente convincere qualcuno, vorrei solo significare che il termine etaismo risulta un termine attendibile.
     
    Back
    Top