andare a/andare in

  • Direi "andare in figi."

    Regola semplice - andare a - citta', andare in - paese o isola (se non mi sbaglio). Andare in sicilia. In ogni caso, siccome Figi e' un paese, sarebbe andare in figi.

    HTH, Z
     
    Con Figi "le isole" possono restare anche sottintese(implicit) ,
    ma diremo sempre le Figi: vado in vacanza alle F., ti scrivo dalle F.
    Sai chi ho trovato alle o nelle F.?
    Certo, non vale per le isole grandi. Vado in vacanza in Sicilia, Sardegna
    pero' all'Elba a Montecristo, a Malta. Se n'e' gia' parlato in un thread.
     
    Ciao...

    Forse mi potete aiutare. Come spiegare ad uno straniero quando in italiano si usa la preposizione a/in per il moto a luogo?
    Cioè, qual è la differenza?

    Perchè diciamo "Vado in Grecia" ma "Vado a Cipro"?

    Grazie
     
    Spiacente, se c'è una regola, non me l'hanno mai detta. :D
    Ho dovuto imparare a memoria che si dice al cinema, in motagna, all'ospedale ecc.

    Comunque con le isole la situazione potrebbe essere più facile: Conosci un'isola per cui useresti "in"? Io non mi ricordo nessuna. Una regolina?
    EDIT: Già mi ricordo... :)

    Jana
     
    Ricordo un vecchio thread, abbastanza articolato.

    Adesso credo sia dura cercarlo.

    Comunque il punto è che, come spesso accade nelle lingue, devi imparare delle cose a memoria. Ci sono dei pattern ma, spesso, le eccezioni rendono più facile imparare a memoria.
     
    No, Jana, era un po' più dettagliato.
    Ma non ricordo assolutamente, se ho un po' di tempo da dedicare alla ricerca, lo faccio io più tardi ;)
     
    Elisa68 said:
    Probabilmente non sei tu ma il server (sicuramente non e' il termine esatto, ma a qualcosa bisogna pur dare la colpa).:D
    Il mio link e' identico al tuo e sembra funzionare.

    Un mio amico direbbe: 'potenza dell'infornatica!":rolleyes:
     
    Nazione, regione, grande isola: In - Abito in Italia, in Liguria, in Sicilia
    Città: A - Vado a Genova, a Milano, a Londra
    Casa propria: A - Vado a casa
    Abitazioni di altri: Da - Vado da Marco, da mia nonna, da un'amica
    Verbi: A - Vado a mangiare/a dormire/a studiare
    Studi medici: Dal/dalla - Vado dal/dalla dentista; vado dal medico;
    Luoghi con funzione specifica: In o A
    - al cinema, a teatro, a una mostra, a scuola
    - in chiesa, in ospedale, in clinica

    Inoltre si dice:
    vado in città, vado in campagna, vado in montagna, vado al mare, vado ai laghi, vado sulla neve...

    Buon divertimento:)
     
    TimeHP said:
    Nazione, regione, grande isola: In - Abito in Italia, in Liguria, in Sicilia
    Città: A - Vado a Genova, a Milano, a Londra
    Casa propria: A - Vado a casa
    Abitazioni di altri: Da - Vado da Marco, da mia nonna, da un'amica
    Verbi: A - Vado a mangiare/a dormire/a studiare
    Studi medici: Dal/dalla - Vado dal/dalla dentista; vado dal medico;
    Luoghi con funzione specifica: In o A
    - al cinema, a teatro, a una mostra, a scuola
    - in chiesa, in ospedale, in clinica

    Inoltre si dice:
    vado in città, vado in campagna, vado in montagna, vado al mare, vado ai laghi, vado sulla neve...

    Buon divertimento:)
    What a great answer! Thanks for your terrific response!
     
    Pay attention to the following:

    Vado dalla nonna
    Vado a casa della nonna / vado a casa di mia nonna

    same place, different preposition
     
    Alfry said:
    Pay attention to the following:

    Vado dalla nonna
    Vado a casa della nonna / vado a casa di mia nonna

    same place, different preposition
    Looking at TimeHP's nice summary, it helped me to make this distinction by mentally translating the "da" forms as "X's place," e.g. "I'm on my way to Grandma's / Vado dalla nonna"

    I am confused in your examples above why it's "dalla" but not "alla."
     
    Frenko said:
    edit I'm not sure I've understood what you said, if what's below is unuseful, please ignore it (in other wors, why should it be "alla"?) /edit

    According to TimeHP's summary :arrow: Abitazioni di altri: Da - Vado da Marco, da mia nonna, da un'amica
    Sorry I was unclear. I was asking why the definite article "la" after "da" but not after "a" (dalla casa / a casa).
     
    Carrickp, I think it's simply one of those conventions that you have to remember rather than try to reason out. It's like remembering andare al cinema but andare a teatro. Why does cinema take the article, but not theater?? And why do you go in chiesa but a scuola? There may be reasons, but I suspect we just have to learn the usages as they are.

    In boca al lupo!
    Elisabetta
     
    TimeHP's summary is great but may be with a small change could be even better.

    We go "a casa", no matter whether is our home (casa nostra) or Granma's, Marco's, Tim's (casa della nonna, casa di Marco, casa di Tim)

    But without using "casa" you can say "andiamo da me" (let's go to my home) or dalla nonna, da Marco, da Tim.
     
    That's why I first said that it's better to learn them by heart and not to try to stick to rules that can have lots of exceptions
     
    carrickp said:
    Sorry I was unclear. I was asking why the definite article "la" after "da" but not after "a" (dalla nonna / a casa).
    I've understood eventually! (it seems I didn't sleep enough last night)

    It depends on the word that follows, I remember a previous tread about this topic, unfortunately I wasn't able to recover it.

    Generally nonna takes the article (using it or not is a matter of taste) whereas casa doesn't (unless you mean that one not the other e.g. la casa blu, but casa mia)

    I hope I got it this time :)
     
    Back
    Top