Apocope davanti a "s" impura, ecc...

francisgranada

Senior Member
Hungarian
Ciao a tutti,

In Wikipedia leggo:

" L'apocope nell'italiano è possibile solo a determinate condizioni: ... la parola che segue non deve cominciare per s impura, z, x, gn, ps. "

La sostanza è chiara, ma voglio chiedervi se quindi non sia possibile dire per esempio "un amor spagnolo", ma solo "un amore spagnolo" ?

Grazie!
 
Last edited:
  • Non entro nel merito della regola grammaticale, da quel poco che ho letto se ne potrebbe discutere.
    Detto questo, "un amor spagnolo" lo eviterei; personalmente terrei la "e": tre consonanti in fila mi sembra cacofonico.
     
    chiedervi se quindi non sia possibile dire per esempio "un amor spagnolo",
    No, in buon italiano contemporaneo non è possibile. In passato la regola non era così tassativa, e in letteratura talvolta si leggono ancora esempi simili ad ''amor spagnolo''. Sono sicuro tuttavia che tu non avresti la tentazione di dire ''amor svizzero'' - per ragioni di cacofonia.

    Altri esempi in qualche modo concernenti un' ''apocope'' - riguardanti però l'uso delle preposizioni articolate:
    col gnocco:cross: con lo gnocco:tick:
    nel scendere:cross: nello scendere:tick:
    ...
    ( qui spesso sbagliano anche gli italiani ) ;)
     
    Altri esempi in qualche modo concernenti un' ''apocope'' - riguardanti però l'uso delle preposizioni articolate:
    col gnocco:cross: con lo gnocco:tick:
    nel scendere:cross: nello scendere:tick:
    Beh, in questo caso non parliamo di apocope ma di articolo determinativo e quindi preposizione articolata corretti in base alla parola che segue.

    con il → col
    con lo → cóllo (desueto)
    in + il = nel
    in + lo = nello

    "Gnocco" e "Scendere" vogliono "Lo" sia da solo che nella preposizione articolata, quindi... :)
     
    Last edited:
    Sono sicuro tuttavia che tu non avresti la tentazione di dire ''amor svizzero'' ....
    Chissà quali tentazioni avrei se io fossi innamorato di una svizzera :D ... Hai ragione ovviamente, la combinazione -rsv- si pronuncia male e non suona bene in italiano (neanche a me).

    Mi sembra che magari nell'uso poetico qualcosa si possa fare in termini di eccezione alla regola.
    Sarò quindi un'anima poetica :) perché "un amor spagnolo" non mi suona così tanto male, invece spontaneamente non direi p.e. "un trattor spagnolo" ...

    Grazie delle vostre reazioni e opinioni !
     
    Last edited:
    In realtà non credo che qualcuno direbbe, se non scherzosamente, nemmeno "amor portoghese", per non parlare di "trattor portoghese". Il troncamento è molto legato all'uso idiomatico...
    A proposito: nel testo della vecchia canzone Marina (di Rocco Granata) si trovano le seguenti frasi:

    ...cosa farò per conquistar suo cuor ...
    ... mi diede un bacio e l'amor sbocciò...
    ... ti voglio più presto sposar ...

    La mia domanda è se un testo così suona alquanto arcaico o insolito per un italiano odierno, nonostante il fatto che si tratta di poesia/canzone? In altre parole, sarebbero possibili (o probabili) tali troncamenti in una canzone moderna?
     
    La canzone di Rocco Granata è in un italiano approssimativo, dovuto (secondo me) in parte a esigenze di rima o metrica, e in parte a scarsa conoscenza dell'italiano da parte di un emigrato che presumibilmente in casa parlava solo il suo dialetto.
    ''Per conquistar suo cuor'' (nessun italiano lo direbbe) sta ovviamente per ''per conquistar(e) il suo cuor''. La mancanza dell'articolo suona come errore ad un orecchio italiano. Per molto tempo io però ho inteso ''per conquistà' l suo cuor''... ma non so se veramente il testo è questo.
    ''L'amor sbocciò'' si può tollerare in un testo poetico/antiquato/musicale, come accennato in messaggi precedenti.
    ''Ti voglio più presto sposar'' sta (secondo me) per ''ti voglio al più presto sposar''. La mancanza di ''al'' suona errata... Invece ''sposar'' al posto di sposare è normale in poesia e anche nelle canzoni moderne (cuor, amor, amar, baciar...) e qualche volta c'è lo stesso fenomeno anche nel parlato standard coi verbi ausiliari: ad es. esser baciato, venir bastonato.. e con altri verbi in espressioni fisse: andar via, star male, venir meno... e molte altre).
     
    Last edited:
    ''Ti voglio più presto sposar'' sta (secondo me) per ''ti voglio al più presto sposar''. La mancanza di ''al'' suona errata... Invece ''sposar'' al posto di sposare è normale in poesia e anche nelle canzoni moderne (cuor, amor, amar, baciar...) e qualche volta c'è lo stesso fenomeno anche nel parlato standard coi verbi ausiliari: ad es. esser baciato, venir bastonato.. e con altri verbi in espressioni fisse: andar via, star male, venir meno... e molte altre).
    Concordo assolutamente con tutto, ma in particolare la frase estrapolata l'ho sempre sentita cantare "ti voglio al più presto sposar'', neache mai avuto il sospetto che il testo originale potesse essere diverso.
     
    Le parole della canzone le ho scaricate decine di anni fa, non mi ricordo più da dove ... Per curiosità, ho riascoltato la canzone di nuovo:

    "Ti voglio (al) più presto sposar'' - sento più o meno "ti vogli'al più presto sposar".
    ''Per conquistar (il) suo cuor'' - supponendo la presenza dell'articolo, riesco a sentire ''per conquistà'l suo cuor'' anch'io. Altrimenti non mi è chiaro se pronuncia "l" o "r".

    ''L'amor sbocciò'' si può tollerare in un testo poetico/antiquato/musicale, come accennato in messaggi precedenti. ....Invece ''sposar'' al posto di sposare è normale in poesia e anche nelle canzoni moderne (cuor, amor, amar, baciar...) e qualche volta c'è lo stesso fenomeno anche nel parlato standard coi verbi ausiliari: ad es. esser baciato, venir bastonato.. e con altri verbi in espressioni fisse: andar via, star male, venir meno... e molte altre).

    Grazie, è praticamente questo che volevo sapere :)
     
    La canzone di Rocco Granata è in un italiano approssimativo, dovuto (secondo me) in parte a esigenze di rima o metrica, e in parte a scarsa conoscenza dell'italiano da parte di un emigrato che presumibilmente in casa parlava solo il suo dialetto.
    Esattamente, quindi non è un buon termine di paragone.
    Sarebbe come cercare online i più comuni errori di ortografia, trovare centinaia di risultati su google e di conseguenza chiedersi/chiederci se allora esiste una ortografia alternativa.
     
    Back
    Top