Avere da + verbo

Calogero Dimino

New Member
Italy
ha da fare
ha da lavorare
ha da pagare

Mentre nel primo caso è legato all'espressione "è impegnato", negli altri casi l'uso di "ha da" seguito da un verbo all'infinito mi ricorda molto l'italiano regionale campano.

L'uso è corretto e tranquillamente accettato per un italiano più "standard"? :)
 
  • In generale sono espressioni conosciute in tutta Italia, in alcune regioni sono più comuni, in altre un po' meno; ricorda tanto l'"have to" inglese ^^
     
    Perchè "ho da mangiare" è italiano??

    Certo che lo è!!!!! :)

    Ho da mangiare = ho qualcosa da mangiare, oppure devo mangiare, a seconda del contesto.

    Esempi:

    I bambini africani non hanno da mangiare.
    Stasera ho da mangiare tutta la carne che ho scongelato ieri, se no va a male.
     
    Certo che lo è!!!!! :)

    Ho da mangiare = ho qualcosa da mangiare, oppure devo mangiare, a seconda del contesto.

    Esempi:

    I bambini africani non hanno da mangiare.
    Stasera ho da mangiare tutta la carne che ho scongelato ieri, se no va a male.


    Oh cavolo!! Non ci avevo pensato.....
     
    I bambini africani non hanno da mangiare.
    Stasera ho da mangiare tutta la carne che ho scongelato ieri, se no va a male.

    Però qui i due "avere da" sono diversi.

    Nel primo è un semplice "avere cibo", nel secondo è nel senso di "dovere".

    Basta fare la prova e sostituire "avere da" con dovere per dimostrarlo.
    La prima frase è da brividi. La seconda ha assolutamente lo stesso significato dopo la sostituzione.

    A mio personalissimo avviso, se il primo utilizzo, che accorpo a quello di "avere da fare", è ovviamente grammaticalmente ineccepibile, storto un po' il naso sull'uso di "avere + da" nel senso di dovere. Mi suona, ma ripeto, è una mia personalissima opinione, dialettale e poco raffinato.
    Sicuramente non mi verrebbe da scriverlo in testi ricercati.
     
    Perché "questa sera ho da mangiare X" è dialettale e poco raffinato?
    Insomma, nella frase "stasera questo ho da mangiare, e questo mangio" cosa c'è di dialettale? :)
     
    ìMi suona, ma ripeto, è una mia personalissima opinione, dialettale e poco raffinato.
    Sicuramente non mi verrebbe da scriverlo in testi ricercati.

    E di questo che ne dite: "questo matrimonio non s'ha da fare"?
     
    Perché "questa sera ho da mangiare X" è dialettale e poco raffinato?
    Insomma, nella frase "stasera questo ho da mangiare, e questo mangio" cosa c'è di dialettale? :)


    Perché io lo trovo inelegante e diciamo gergale sostituire il verbo "dovere" con "avere da".

    "Stasera questo devo mangiare e questo mangio" è come secondo me in italiano andrebbe detto.
     
    "Stasera questo devo mangiare e questo mangio" è come secondo me in italiano andrebbe detto.
    Eh no :)
    La frase che ho scritto non vuol dire questo!
    Vuol dire che "questo passa il convento, e di questo mi devo accontentare".
    Non che devo necessariamente mangiarlo, ma se non voglio morire di fame...beh
     
    Questa sfumatura però la percepisci solo tu che hai in mente un contesto.

    La frase

    "Stasera questo ho da mangiare" non suggerisce niente di più e niente di meno di "Stasera questo devo mangiare".
     
    Mah, in realtà l'uso di "avere da mangiare" che si intende dalla frase che ho citato è quello del "i bambini del Biafra hanno poco da mangiare".
    È in questa chiave che andrebbe visto l'uso che ho fatto della frase. :)
     
    Mah, in realtà l'uso di "avere da mangiare" che si intende dalla frase che ho citato è quello del "i bambini del Biafra hanno poco da mangiare".
    È in questa chiave che andrebbe visto l'uso che ho fatto della frase. :)

    Si intende? Perché questo impersonale generalizzante! Che intendi tu, magari, ma non che "si intende" che vuol dire "che chiunque intenderebbe".
     
    Io cercavo semplicemente di dire che "avere da", secondo me, non significa "dovere". O almeno non sempre!

    Ho da mangiare = Posseggo qualcosa da mangiare = non è che devo mangiare per forza :)
    Ho da fare = ho degli impegni = devo fare qualcosa
     
    E io sono assolutamente d'accordo con te gabrigabri, solo che poi, al solito nostro, sabrina ed io ci siamo lasciati un attimino trasportare... :)
     
    (DeMauro - avere) 15 CO seguito dalla prep. da e infinito, dovere: a. da lavorare, a. altro da fare; con rif. a un tempo futuro: ha da passare ancora un mese; in alcuni usi senza la prep.: avere gli esami, doverli sostenere |

    Ebbene sì, sono d'accordo, non è granché gradevole. Ma tant'è... :);)

    Più nello specifico Serianni (XI,47a/b):
    "Dovere + infinito può assumere il valore di un vero e proprio futuro [...]. E' un valore che appare in tutta evidenza quando la perifrasi è adoperata per indicare un «futuro nel passato»: «[...] un'amicizia che doveva farsi sempre più fida e tenace» (= un'amicizia che si sarebbe fatta).
    In luogo di dovere può adoperarsi in molti casi avere + da (meno comunemente a) + infinito, che indica un'azione proiettata nel futuro.
     
    Ciao
    Vediamo se possono aiutare in questo dubbio per esprimere l'obbligo, esempio:
    devo andare a scuola se può anche dire, ho da andare a scuola.
    Dovere + infinito = avere da + infinito
    Grazie
     
    Back
    Top