Bleuté

kokoroko

New Member
english
Bonjour,
Je cherche une traduction de cette phrase en italien: Les lointains bleutés étaient brumeux.
Quelqu'un pourrait m'aider? Merci
 
  • In effetti esiste il sostanztivo "azzurrità": "le lontane azzurrità erano brumose".E' sicuramente poco usato, e per questo potrebbe suscitare delle idee poetiche. Altrimenti potresti stravolgere un po' la frase: "le lontananze erano coperta da una foschia azzurra".
     
    Io non lo trovo come sostantivo. Dal Larousse:

    bleuté, bleutée
    adjectif
    DÉFINITIONS
    • Qui est légèrement coloré en bleu : Des verres bleutés.
    • Qui a des reflets bleus : Éclair bleuté.
    • Se dit d'un bois ayant subi le bleuissement.
     
    Mi sembra che lointain sia un sostantivo oltre che aggettivo
    lointain, nom masculin
    dans le lointain in lontananza
    au lointain in lontananza

    Traduction : lointain - Dictionnaire français-italien Larousse

    Le lontananze azzurrognole erano ricoperte di nebbia
    Assolutamente, "lointain" qui è un sostantivo.
    Anche se "lointain" può essere un aggettivo come in "un jour lointain", "un lointain cousin"...

    Per "brumeux" avrei utilizzato "annebbiate" o "nebbiose" - sono francese madrelingua, dunque vorrei avere l'opinione di un(a) italiano(a) madrelingua.
    Grazie !
     
    Anche in italiano abbiamo le parole "bruma" e "brumoso" (prese dal francese): "deh come grige pesano le brume su Lutezia...". Quindi "le lontananze azzurre/azzurrognole/azzurrastre erano brumose" va bene. "Nebbia/bruma/foschia" di fatto indicano la stessa cosa, ma (a me sembra) "nebbia" è il termine più tecnico, più metereologico; "foschia" il più poetico, il più vago; "bruma" il meno usato, quindi quello che ha un sapore più letterario, più ricercato.
     
    Nebbia viene usato anche in modo figurato e non solo metereologico: per esempio “la nebbia delle passioni”. I tre termini nebbia, bruma, foschia si equivalgono a mio parere. Poi è questione di gusti.
     
    Last edited:
    Back
    Top