bulk flow

  • King Crimson

    Senior Member
    Italiano
    E' equivalente a mass flow (un esempio qui) e quindi potrebbe essere tradotto con flusso di massa (o massico), anche se non sono del tutto sicuro che non esistano traduzioni più specifiche.
     

    Mafalda99

    New Member
    italian
    grazie a tutti,
    sebbene sia chiaro di che si tratta..penso che forse potrebbe esserci una traduzione più specifica di flusso di massa
    Grazie anche per il link al libro
     

    elemika

    Senior Member
    Russian
    Hi, Mafalda,
    bulk flow (mass flow) is the movement of substances at equal rates or as a single body .
    It doesn't depend on concentrations of solutions (as opposed to diffusion), only on pressure:
    bulk flow always moves from higher to lower pressure
    Forse ti sarebbe utile :)
     

    King Crimson

    Senior Member
    Italiano
    Direi "flusso massivo" :)

    Hi Elemika,
    just a remark:), although "massivo" can be synonymous with "massico", in italian "massivo" has also another meaning (i.e. "massiccio"), therefore I'd favour using "massico" here.
    If you google for "portata massica" you'll find many hits, while the number of hits for "portata massiva" is negligible (and I suspect they are used erroneously).
     

    King Crimson

    Senior Member
    Italiano
    Ho visto e penso che dipenda molto dal contesto. In realtà anch'io avevo trovato quei riferimenti alla diffusione, ma dal post #3 di Mafalda ho avuto l'impressione che qui il contesto non sia quello della diffusione, ma quello della modellazione del regime fluidodinamico in una condotta.
    Tutto da verificare, s'intende...;)
     

    elemika

    Senior Member
    Russian
    Si', certo,
    la diffusione e "bulk flow" sono le cose assolutamente diverse (e il flusso massivo non e' la diffusione!!!! L'ho messi insieme solo per mostrare come si usano )
    L'ho provato spiegare in inglese nel mio post#7.....
    Se parliamo di condotto, parliamo di flusso massivo!!!!
    Guarda:
    Il flusso di massa:
    Quando tra 2 regioni di una soluzione acquosa esista una differenza di pressione idraulica, tutte le particelle, sia del soluto che dell’acqua, verranno spinte a muoversi insieme (in massa) dalla regione a pressione maggiore a quella a pressione minore

    L’intensità del flusso massivo nel condotto sarà:
    Fm = Km (P1-P2)
    Il coefficiente di proporzionalità Km dipende, in assenza di turbolenza, dalla viscosità della soluzione e dalla sezione e lunghezza del condotto


    ????
     
    Last edited:

    King Crimson

    Senior Member
    Italiano
    La cosa è più complessa di quel che pensassi:eek:: ho fatto qualche ricerca e, da quel che ho visto, il termine bulk flow viene usato in diversi e svariati ambiti (biologia, idraulica e reattoristica chimica) e comunque dove sono coinvolte reazioni chimiche o processi di diffusione con gradiente di concentrazione.
    Solo nel caso della biologia (qui, pag. 4) l'ho trovato tradotto (con diffusione passiva), mentre negli esempi relativi all'idraulica (qui, pag. 7) o alla reattoristica chimica (qui, pag. 10 e qui, pag. 14) è stato lasciato bulk flow.
    Poichè il nostro contesto secondo me è più vicino a questi ultimi suggerirei di usare bulk flow, eventualmente tra virgolette.
     

    elemika

    Senior Member
    Russian
    Hai ragione, KC!
    “Bulk flow” è usato nei campi diversi, grazie per la tua ricerca esauriente!
    Se ho capito bene, proviamo a tradurre il termine per un modello termodinamico (post#1,#3)
    Si tratta del sistema con interazioni “bulk flow”. Sembra che qui “bulk flow” funzioni come una descrizione di tipo delle interazioni (ci sono anche “bulk flow models”, “bulk flow characteristics of the flow”, ecc).
    Vediamo qui: “In open systems interactions in the form of flow of mass (bulk flow and/or diffusion) as well as of energy flow are allowed. Flow systems are those in which bulk flow takes place”
    o qui: The bulk-flow model is governed by three partial differential equations …
    steady flow through a pipe is successfully modeled in terms of a two-port device experiencing bulk flow interactions at the inlet and outlet ports
    Ci sono due possibilita’:

    • Interazioni tipo “portata di massa/flusso di massa” (parliamo di un sistema aperta)
    • Interazioni dentro il condotto che si comporta come “una massa” (come e’ scritto nel tuo link (pag.7), massa in moto (bulk flow).
    Dunque, la traduzione dipende del contesto. Forse, sarebbe facile lasciare “bulk flow” come proporri , ma sembra che in ogni caso esistano le traduzioni.
    Ho trovato anche un link su traduzione di “bulk” qui

    Grazie per la tua pazienza e per la discussione molto interessane e utile!:)
     

    King Crimson

    Senior Member
    Italiano
    Hai ragione, KC!
    “Bulk flow” è usato nei campi diversi, grazie per la tua ricerca esauriente!
    Se ho capito bene, proviamo a tradurre il termine per un modello termodinamico (post#1,#3)
    Si tratta del sistema con interazioni “bulk flow”. Sembra che qui “bulk flow” funzioni come una descrizione di tipo delle interazioni (ci sono anche “bulk flow models”, “bulk flow characteristics of the flow”, ecc).
    Vediamo qui: “In open systems interactions in the form of flow of mass (bulk flow and/or diffusion) as well as of energy flow are allowed. Flow systems are those in which bulk flow takes place”
    o qui: The bulk-flow model is governed by three partial differential equations …
    Ci sono due possibilita’:

    • Interazioni tipo “portata di massa/flusso di massa” (parliamo di un sistema aperta)
    • Interazioni dentro il condotto che si comporta come “una massa” (come e’ scritto nel tuo link, massa in moto (bulk flow).
    Dunque, la traduzione dipende del contesto. Forse, sarebbe facile lasciare “bulk flow” come proporri , ma sembra che in ogni caso esistano le traduzioni.
    Ho trovato anche un link su traduzione di “bulk” qui

    Grazie per la tua pazienza e per la discussione molto interessane e utile!:)

    Figurati;), mi interessava l'argomento... per quanto rigurda la traduzione, pur avendo capito cosa significhi bulk flow nei diversi contesti, non sono del tutto sicuro che valga la pena "forzare" una traduzione, anche alla luce degli esempi che indicavo.
    In generale, sono del parere (ed è un mio parere, s'intende), che a meno che non esista una traduzione consolidata ed accettata di un termine o di un espressione (e qui mi sembra che ricadiamo in questo caso), sia meglio utilizzare l'originale (virgolettato, magari), specialmente se il suo uso è diffuso a livello specialistico in un certo ambito.:)
     

    Mafalda99

    New Member
    italian
    grazie a tutti per aver partecipato, forse una soluzione può venire da qualche buon libro di termodinamica in italiano, io ne ho solo in inglese..ma insisto nella ricerca e se trovo qualcosa lo condividerò volentieri
     
    Top