Quel "Levati!" è un imperativo (quindi accento sulla e: lèvati!). Questo uso è altamente idiomatico, significa: tuo nonno ha una grande fiducia in te; puoi starne certo, non è necessario discuterne (quindi, levati di torno! Non discutiamone nemmeno!)
Vuol dire che il nonno ha la massima fiducia in lui. Ma... Elemika, nella discussione che citi (poche balle) Fabrizio aveva già risposto, no?![]()
Buona sera a tutti!
Qualquno saprebbe spiegarmi come si adopera l'espressione "che levati", per esempio, in discorso indiretto?
"Il tuo nonno in te ha una fiducia che levati" (anche qui)
Il nonno dice che ha una fiducia in suo nipote che...????
Grazie!
... introdurre in città l’atmosfera di adesso-facciamo-un-festival-che-levati - da sballo/indimenticabile;
... frullare olive e capperi che viene un paté che... levati! - da leccarsi le dita/eccezionale;
....ho una tosse/ mal di testa che levati - da paura/micidiale;
...non è solo bello che levati, è bravo - da morire/bellissimo;
...nel centro della città ho visto girare dei ceffi che levati - da spavento/bruttissimi;
...testi con una profondità che levati - (dipende dal contesto, sembrerebbe ironico)