chiavi di/della

-anna-

Member
Russian
Nel mio manuale d'italiano c'è questo dialogo:

- Tesoro, hai tu le chiavi di casa?
- Io? No, io ho le chiavi della macchina!
- E le chiavi di casa dove sono?

Perché nel primo caso si usa "di" e nel secondo - "della"?

Grazie in anticipo!
 
  • A mio avviso, [1] 'di casa' ha un valor aggettivale o attributivo: si parla di un genere / tipo di chiave, e la prep. di indica un particcolare genere di cosa e allo stesso tempo una funzione, uno scopo, una particolare finalità.

    'Chiave di casa' esprime anche un concetto generale ed è un'espressioine analoga ad altre locuzioni sostantivali come cintura di sicurezza, sala d'attesa, libro di lettura e anche altri con la prep. da per es.: lampada da scrivania, abito da sera, tazza da thè, ecc. che esprimono un tipo di cosa o la 'generalità' o l'aspetto generale di un oggetto, e dove le preposizioni di / da indicano la funzione, lo scopo, la finalità dell'oggetto in questione.

    [2] 'della macchina' invece esprime un rapporto di "proprietà specifica" tra due oggetti concreti e specifici: le chiavi della macchina fa riferimento specificamente a questa, alla nostra macchina e non a un concetto generale di 'chiave di macchina' o 'chiavi di macchina'.


    a. 'le chiavi di casa' esprime un concetto o un oggetto generale.
    b. le chiavi della casa: esprime una relazione di proprietà specifica: le chiavi della casa del vecino.

    ANALOGAMENTE:

    [a] un libro di storia - esprime un concetto generale.
    [b] un libro della storia degli Stati Uniti. - esprime un concetto generale ma è più specifico che 'libro di storia'


    a. Lista di passageri: concetto generale.
    b. La lista dei passageri: di questi passeggeri qui, di un gruppo specifico di passageri.

    C'è anche un altro elemento da considerare, e questo è spesso l'uso.

    *Ci sono anche altre locuzione sostantivali con 'di' che esprimono non la funzione o lo scopo, ma il contenuto [una tazza di caffè; un bicchiere d'acqua, un libro di francese, ecc.

    .
    :)
     
    Last edited:
    Grazie)))
    Ma vorrei capire perché non si dice "le chiavi di macchina", analogamente))
    E' che la signoria sta cercando le chiavi della loro casa e il marito aveva le chiavi della loro macchina...

    Uguale identico :D

    Ma se il contesto è uguale, perché c'è quella differenza allora?
     
    Ma se il contesto è uguale, perché c'è quella differenza allora?

    Ovviamente in qualsiasi contesto si trovano sempre diversi generi di locuzioni con diverse caratteristiche. Nessun contesto esige che tutti i componenti siano uguali.

    Nel contesto da te citato c'entra anche l'uso, ma questo fatto non annula per niente le distinzioni segnalate le quale non devono essere interpretate come una regola universale da applicare in modo assoluto e totalizzante che non ammette eccezioni, ma servono come mezzi eusristici per avvicinarsi a una migliore comprensione della differenza fra due concetti diversi e le forme che la esprimono.

    :)
     
    Last edited:
    Ma vorrei capire perché non si dice "le chiavi di macchina", analogamente))
    Come è stato già spiegato, bisogna distinguere il senso della locuzione in questione (volendo, nel senso di chiavi-di-casa), dall'eventuale preposizione articolata della (di+la). L'eventuale preposizione articolata ha bisogno dell'articolo determinativo, quindi, per poter dire le chiavi della macchina avremo bisogno di "una relazione di proprietà specifica" (cfr. Zipp404, 2b).

    Le "chiavi di macchina" non mi risulta che sia una locuzione in italiano, quindi sarà considerato come un errore nell'uso della preposizione articolata.
     
    Ma vorrei capire perché non si dice "le chiavi di macchina", analogamente

    Il fatto che in italiano [o in un'altra lingua] ci sia / esista una data costruzione "X" non implica necessariamente che essa possa o si presti del tutto a essere convertita / trasformata in una costruzione "Y",
    cioè il fatto che l'espressione 'le chiavi della macchina' sia logicamente possibile e abbia valore semantico non significa che il mutamento da 'le chiavi della macchina' in 'le chiavi di macchina' sia realizzabile, a meno che il contesto lo renda significativo.*

    Spesso lo è e spesso no, e a determinarlo sono sempre due criteri: se la costruzione ha valor logico e semantico e se essa si adatta all'uso ossia alle particolari convenzioni della lingua.



    .
     
    Last edited:
    In effetti la locuzione 'le chiavi di macchina' è possibile, nel giusto contesto:
    "uscendo prese le chiavi di macchina, motorino e box", oppure "man mano che fai le copie, metti le chiavi di macchina di qua, e quelle di scooter di là". :D;)
     
    Non dimenticate che "casa", quando si riferisce alla propria casa, o alla casa di qualcuno (e non quando significa istituto o associazione), normalmente si usa senza articolo, proprio perché è talmente definito da non aver bisogno dell'articolo definito. Stessa cosa succede anche in molte altre lingue.
    Es. " Casa mia", "sono a casa", "andiamo a casa"
    Quindi senza aritcolo anche in presenza di preposizioni
     
    Allora, in una situazione simile io potrei dire "Ho solo le chiavi del garage/della cantina", ed grammaticamente è corretto quì?
    Mentre "casa" rimane una specie di eccezione che si usa di solito senza articolo.
    Vero?
     
    Come ti capisco Anna. Credo che per molti stranieri, qualche volta, sia difficile capire quando una preposizione viene articolata. Sì che esistono delle regole, però in questo caso non sono sempre chiare. Almeno, per me.
     
    Back
    Top