E' troppo difficile per me.
Non ci arrivo.
Ora leggo tutto il thread che mi ha consigliato Necsus,
Grazie mille!
![]()
Be', forse il thread suggerito (a me pare che sia uno solo) qualcosa in realtà dice, addirittura anche sull'opzione 'scambia-scambiano'. Questo estratto è preso appunto da lì:Ciao Raffa,
ho dato un occhio ai vari thread suggeriti... non mi pare che chiariscano granché
[...]
Il che, oltretutto, mi fa propendere di più per quel "scambiano" anziché "scambia"... anche se a dirla tutta, mi viene più naturale dire "A Natale ci si scambia i regali"
Questo, invece, dal link al forum della Crusca che indicavo sempre nel suddetto thread:L'altro 'si', che diventa 'ci' per la nota regoletta, non è un si impersonale, che si usa con la terza persona singolare del verbo (ci si lava), ma un si passivante (verbo transitivo con oggetto espresso), di conseguenza il verbo è da concordare con il sostantivo a cui si riferisce.
Sì, è probabile in effetti: noi ci lasciavamo sfuggire → noi ci si lasciava sfuggire; un "toscanismo", per così dire...il soggetto implicito non è "la gente" o un soggetto indefinito ma "noi"
Che cosa significa millemila? In realtà, posso immaginarne il significato ma è la prima volta che la leggo, o forse non ricordo io d'averla incontrata prima. L'espressione m'incuriosisce e mi chiedo se sia d'uso comune un po' dappertutto?!millemila discussioni in merito
Ovviamente non esiste in lingua corrente, è un modo (come il boccaccesco millanta) per dire "tantissime", "innumerevoli".Che cosa significa millemila
Esatto. Fra l'altro, la tua interpretazione è scritta in modo sintatticamente corretto, mentre la frase originale no (c'è un anacoluto).vi chiedo di confermare se ho capito bene il significato riscrivendo l'ultima parte della frase così: "...proprio di quelli con cui si pulisce il pavimento"![]()
"Si girava per i negozi degli antiquari, veniva sempre anche Maddalena e Kit e Maddalena litigavano perché lui non si decideva a comprare niente: e Maddalena diceva che così ci si lasciava scappare delle buone occasioni."
[...] in questo caso, anche se la costruzione della frase è impersonale, il soggetto implicito non è "la gente" o un soggetto indefinito ma "noi", "Maddalena e Kit": sono Maddalena e Kit che si fanno sfuggire delle buone occasioni.
Grazie per la conferma!Esatto. Fra l'altro, la tua interpretazione è scritta in modo sintatticamente corretto, mentre la frase originale no (c'è un anacoluto).![]()
Il personaggio parla in linguaggio familiare, in quanto (secondo me) in italiano standard bisognerebbe dire ''ci si lasciavano scappare.'' (cf. anche il #9).così ci si lasciava scappare delle buone occasioni.
pienamente legittime anche in italiano standard.
Sì, certo. A dir il vero, io mi riferivo, anche e soprattutto, ad altri interventi di questo filone, non solo al caso da te citato. Tuttavia, anche in relazione ai miei esempi di cui sopra, qualcuno potrebbe pensare che finalmente ci rivediamo o c'incontriamo di nuovo siano più "corretti" o da preferire alle forme con il ci si da me riportate.Comunque gli esempi ''ci si rivede''/''ci s'incontra'' non hanno nulla a che vedere qui, in quanto le forme alternative ''ci si rivedono/ci s'incontrano'' non potrebbero chiaramente esistere.
Il personaggio parla in linguaggio familiare, in quanto (secondo me) in italiano standard bisognerebbe dire ''ci si lasciavano scappare.'' (cf. anche il #9).
Chiaramente - in conformità alla regola - 'ci si' sta al posto del virtuale 'si si', in cui un 'si' è impersonale e l'altro 'si' è un dativo di (s)vantaggio - in questo caso.
La cosa si fa, le cose si fanno: quando c'è un (s)oggetto plurale dopo un 'si' impersonale o passivante, il verbo si concorda al plurale.
[...]
La questione non va complicata oltre misura.Ho capito bene?
Io direi piuttosto che il dativo di svantaggio è il 'si'. Il 'ci' sta al posto del soggetto impersonale (si si > ci si..).il «ci» nella frase «ci si lasciava[no] scappare ...» è un dativo di svantaggio.
Il “Ci” funge da soggetto.
Se non voglio specificare il soggetto, ma voglio indicare una persona generica dirò: Ci si diverte! oppure: Qui ci si diverte!
Il “Ci” funge da soggetto.
Io direi piuttosto che il dativo di svantaggio è il 'si'. Il 'ci' sta al posto del soggetto impersonale (si si > ci si..).