Io ho sempre usato altri tipi di congiunzioni ipotetiche:
-Nel caso non si capisca, posso ripetere.
-Nel caso che non si capisca, posso ripetere.
-Nel caso in cui non si capisca, posso ripetere.
-In caso non si capisca, posso ripetere.
Queste che ho elencato sono ampiamente utilizzate e ci sono anche attestazioni su vari dizionari, anche consultabili online.
Credo di avere anche sentito dire le due del titolo:
A)In caso che non si capisca, posso ripetere.
B)In caso in cui non si capisca, posso ripetere.
C'è da dire che di costruzioni come la "A" e "B" non ho trovato esempi sui vari dizionari.
Quindi, parliamo di due congiunzioni ipotetiche scorrette e inesistenti oppure si trovano degli esempi che ne attestano la validità grammaticale?
Grazie e buona serata a tutti.
-Nel caso non si capisca, posso ripetere.
-Nel caso che non si capisca, posso ripetere.
-Nel caso in cui non si capisca, posso ripetere.
-In caso non si capisca, posso ripetere.
Queste che ho elencato sono ampiamente utilizzate e ci sono anche attestazioni su vari dizionari, anche consultabili online.
Credo di avere anche sentito dire le due del titolo:
A)In caso che non si capisca, posso ripetere.
B)In caso in cui non si capisca, posso ripetere.
C'è da dire che di costruzioni come la "A" e "B" non ho trovato esempi sui vari dizionari.
Quindi, parliamo di due congiunzioni ipotetiche scorrette e inesistenti oppure si trovano degli esempi che ne attestano la validità grammaticale?
Grazie e buona serata a tutti.