Nel Traguardo CILS B2, un libro per preparare una prova di livello linguistico italiano, mi sono incappato in questa frase:
1. Credevamo che arrivassero con l'ultimo volo.
Sono solito usare delle strutture diverse, come
2. Credevamo che sarebbe arrivato con l'ultimo volo.
Nella frase 2, nel momento in cui credevamo, speculiamo sull'arrivo potenziale di una persona in futuro.
Invece, nella frase 2, quale è la relazione temporale tra il credere e l'arrivare? Nel momento in cui si crede, si crede che la persona sia già arrivata con l'ultimo volo?
La confusione deriva del fatto che il libro introduce la frase dicendo che la frase subordinata (arrivassero con l'ultimo volo) esprime una relazione di posteriorità con la frase principale (Credevamo che). Secondo quanto ne avevo letto, tale relazione di posteriorità si deve esprimere con il condizionale passato, come nella frase 2.
In anticipo, grazie mille.
1. Credevamo che arrivassero con l'ultimo volo.
Sono solito usare delle strutture diverse, come
2. Credevamo che sarebbe arrivato con l'ultimo volo.
Nella frase 2, nel momento in cui credevamo, speculiamo sull'arrivo potenziale di una persona in futuro.
Invece, nella frase 2, quale è la relazione temporale tra il credere e l'arrivare? Nel momento in cui si crede, si crede che la persona sia già arrivata con l'ultimo volo?
La confusione deriva del fatto che il libro introduce la frase dicendo che la frase subordinata (arrivassero con l'ultimo volo) esprime una relazione di posteriorità con la frase principale (Credevamo che). Secondo quanto ne avevo letto, tale relazione di posteriorità si deve esprimere con il condizionale passato, come nella frase 2.
In anticipo, grazie mille.