Hi to both Ief and Demiurg: That's half my problem. It's an enticing bit loaned from Mayer in an Italian work by Condorelli. I have transcribed the portion: I do hope it provides a clue. Much obliged! [I will provide Italian translation, if required.] The Italian work is about Machiavelli's use of 'stato' during which Condorelli retrieves the view of Mayer, among others.
“II Mayer (1) invece parla di quattro significati distinti. Li elenco con lo stesso ordine usato dall’A. aggiungendo, per dare un’idea più esatta dell' opinione dell'autore, per ogni signiflcato uno degli esempi da lui citato.
“1.°. Stato usato come concetto geografico (als geografischer Begriff) es. «Lo stato vostro si trova diviso in Città, contado et distrecto (luogo riportato dal Villari in N. M. ed i suoi tempi, Vol. I, 655).
“2.°. Manca in Machiavelli Ia significazione di stato come di una formazione politica contnuamente divenente: stato generalmente = forma di costituzione (Verfassungsform) es. «stati che ha avuti quella città dal 1393 in qua » (Discorso sopra il riformare lo stato di Firenze).
“3.°. Raramente stato = insieme delle famiglle interessate nella costituzione (die Reihe der in der Verfassung interessierten Familien) es, « Il nuovo stato ebbe speciale fiducia a Cosimo dei Pazzi ed a Francesco Pepi » . (Op. II, 378).”
Condorelli, G (1923) ‘Per la storia del nome ‘stato’ (il nome ‘stato’ in Machiavelli)’ Archivo Giuridico Quarta Serie, Volume V, LXXXIX (1923), 223-35; Archivo Giuridico Quarta Serie, Volume VI, XC (1923), 77-112. [Composed during March 1921, at Catania, Sicily.], 87.