Ciao! Vorrei farvi una domanda.
Questo è estratto dagli esercizi "discorso diretto/discorso indiretto" sul sito Internet. Ci sono due frasi e si deve inserire nello spazio il verbo coniugando alla forma corretta nella seconda frase senza cambiare il significato della prima frase . Potete aiutarmi per completare la frase?
-Stefano ci ha telefonato e ci ha fatto molte domande: "Come state ? Siete arrivati in albergo ? Dove avete mangiato ?"
-Stefano ci ha telefonato e ci ha fatto molte domande. Ci ha chiesto come ______, se ___________ in albergo e dove ____________.
Pensavo che le soluzioni fossero "stavamo" "eravamo arrivati" e "avevamo mangiato". Oppure, " stessimo" " fossimo arrivati"e "avessimo mangiato".
ma secondo il sito la chiave non sono così.... È "stiamo" "siamo " e " mangiamo". Ma non so perché.
Ma la cosa che non capisco e' che, perche' dovrei usare i verbi al presente in questo caso nella frase al discorso indiretto parlando la cosa che e' accaduta nel passato . Perché ho studiato che se il verbo della frase principale è al passato i verbi della secondaria seguono la concordanza al passato.
Grazie in anticipo!
Questo è estratto dagli esercizi "discorso diretto/discorso indiretto" sul sito Internet. Ci sono due frasi e si deve inserire nello spazio il verbo coniugando alla forma corretta nella seconda frase senza cambiare il significato della prima frase . Potete aiutarmi per completare la frase?
-Stefano ci ha telefonato e ci ha fatto molte domande: "Come state ? Siete arrivati in albergo ? Dove avete mangiato ?"
-Stefano ci ha telefonato e ci ha fatto molte domande. Ci ha chiesto come ______, se ___________ in albergo e dove ____________.
Pensavo che le soluzioni fossero "stavamo" "eravamo arrivati" e "avevamo mangiato". Oppure, " stessimo" " fossimo arrivati"e "avessimo mangiato".
ma secondo il sito la chiave non sono così.... È "stiamo" "siamo " e " mangiamo". Ma non so perché.
Ma la cosa che non capisco e' che, perche' dovrei usare i verbi al presente in questo caso nella frase al discorso indiretto parlando la cosa che e' accaduta nel passato . Perché ho studiato che se il verbo della frase principale è al passato i verbi della secondaria seguono la concordanza al passato.
Grazie in anticipo!