dovrebbe essere, dovrebb'essere

TimLA

Member Emeritus
English - US
Buon giorno,

Ho visto tutte e due delle forme sopra. Chiaramente, la prima è più comune (400,000:1 per googlefight).

1. È sbagliata "dovrebb'essere"? Solo colloquiale? troppo informale? regionale?
2. Mi sembra "bene" nel senso di due vocali insieme - taglia una, e mette un '.
3. Se non è sbagliato, perchè non si vede più spesso?

Grazi'nfinite :)D)
Tim
 
  • TimLA said:
    Buon giorno,

    Ho visto tutte e due delle forme sopra. Chiaramente, la prima è più comune (400,000:1 per googlefight).

    1. È sbagliata "dovrebb'essere"? Solo colloquiale? troppo informale? regionale?
    2. Mi sembra "bene" nel senso di due vocali insieme - taglia una, e mette un '.
    3. Se non è sbagliato, perchè non si vede più spesso?

    Grazi'nfinite :)D)
    Tim
    Non so se è grammaticalmente corretto, posso solo dire che personalmente non lo scriverei mai!!!!!



    P.S. Bello quel "grazi'nfinite"!
     
    Ciao Tim,
    "dovrebbe essere" è la forma corretta! Nel parlato si usa "dovrebb'essere", ma è, come hai detto tu, colloquiale,informale. Nello scritto non può essere usato, anche perchè la parola "dovrebb" non esiste! Nel caso di "una" che diventa "un' " (quando è seguito da una parola femminile che inizia per vocale) è perchè "un" esiste come termine (articolo indeterminativo).

    Spero che sia abbastanza chiaro.
    Ciao
    Fede
     
    Nel parlato elidiamo molte vocali finali, specie se abbiamo l'abitudine di parlare velocemente.
    Per quanto riguarda lo scritto le regole sono ferree; le riporto qui sotto.

    L'elisione è un fenomeno fonetico che consiste nella soppressione della vocale atona finale di una parola di fronte all'iniziale vocalica seguente, allo scopo di evitare lo iato. (es.: l'eroe invece di lo eroe)

    E' obbligatoria con:
    gli articoli lo e la;
    gli aggettivi dimostrativi quello/a;
    gli aggettivi bello/a, santo/a;
    l'avverbio ci davanti alcune forme verbali comincianti con e;
    alcune formule fisse come: senz'altro, tutt'al più, mezz'ora, tutt'altro, nessun'altra, alun'altro, l'altr'anno, avant'ieri, a quattr'occhi, pover'uomo, buon'anima, quand'anche, d'ora in poi, d'altronde, fin d'allora.

    E' facoltativa con:
    l'aggettivo determinativo questo;
    i pronomi personali lo e la;
    le particelle pronominali: mi, ti, ci, si vi, ne;
    la congiunzione anche seguita dai pronomi io, egli, essa, esso, essi, esse;
    l'avverbio e congiunzione come;
    la preposizione di.

    E' proibito elidere
    gli articoli, gli aggettivi e le preposizioni seguiti da parole comincianti con i semivocalica (lo Ionio, di ieri);
    il pronome femminile le singolare (a lei);
    il pronome maschile li;
    la particella pronominale ci quando è seguita da vocale diversa dalle vocali palatali e e i, perchè la c elisa assumerebbe un suona velare: ci occorse non può essere eliso perchè c'occorse dovrebbe essere pronunciato coccorse;
    la preposizine da tranne che in poche locuzioni come d'ora in poi e d'ora innanzi, per evitare la confuzione con la preposizione di;
    le parole che, in una sequenza di più parole, provocano già l'elisione della parola precedente: un'altra amica è preferibile a un'altr'amica; ma si veda quest'altr'anno.
     
    Giannaclaudia

    Non mi sembrano poi così ferree:) se si considerano i vari casi in cui l'elisione è facoltativa.
    Nelle regole che riporti non sono menzionati i verbi. Eppure nel Dizionaro d'ortografia e pronunzia di Migliorini alla voce dovere è scritto:

    quasi costante l'elisione in dev'essere (fuorché nell'uso burocr.)
    dev'esser festa per tutti (Pirandello)


    Va notato però che nei casi in cui l'elisione sia facoltativa, risulta in declino rispetto all'uso di un secolo fa, in particolare quando siano diverse le vocali da elidere. Resta ancora abbastanza diffusa e resistente l'elisione tra due vocali uguali, anche se bisogna tener presente che la preposizione "da" non si elide mai, quindi "da amare", "da eroi" ecc. restano non elisi, con eccezione di alcune formule cristallizzate come "d'ora in poi", "d'altronde", "d'altra parte".
    (Accademia della Crusca)


    Nello scritto non può essere usato, anche perchè la parola "dovrebb" non esiste! Nel caso di "una" che diventa "un' " (quando è seguito da una parola femminile che inizia per vocale) è perchè "un" esiste come termine (articolo indeterminativo)

    Fede, qui confondi troncamento (un amico) ed elisione (un'amica).

    Se la tua obiezione a dovrebb' fosse valida allora non potremmo mai elidere una vocale! Non esistono neanche quest', quell' e bell' (come parole autonome).

    C'è troncamento e non elisione (e di conseguenza non si usa l'apostrofo) in qual è proprio perché qual esiste

    PS Quanti dubbi! Penso proprio che comprerò la grammatica di Serianni:)
     
    Hai ragione, Carlo, ho esagerato con quel "ferree", ma sai quando noi insegnanti veniamo presi da sacro furore...:D
    Il testo di grammatica per bienni liceali a cui, solitamente, mi riferisco non riporta elisioni con verbi e, pertanto, non ho accennato al "dev'essere", che anch'io conoscevo, per paura di "toppare" (regionalismo imparato dai miei alunni).;)
     
    E io spero di non essere sembrato "saccente":) . E' che davvero ho anch'io tanti dubbi!

    Penso a un povero straniero alle prese con le regole sull'elisione e il troncamento! Infatti Lepschy consiglia: "the foreign learner does not need to use elision or truncation, apart from the cases in which they are compulsory"
     
    Carlo, in questo specifico caso non credo che potrò essere di particolare aiuto (Tim, ma che domande ti vai a porre?).
    A me francamente non è mai capitato di vedere e neanche di sentire "dovrebb'essere".
    Comunque, esclusa la possibilità del troncamento, non foss'altro perché la consonante che precede la vocale finale dev'essere una liquida (l,r) o una nasale (n,m), rimane solo l'elisione.
    Il Serianni invocato da Carlo, oltre ai casi già citati da GC, in cui l'elisione è normale (non si parla di obbligatorietà), ovvero articoli singolari e relative preposizioni articolate (più raramente 'gli' davanti a 'i'), aggettivi dimostrativi singolari, bello/a, santo/a, 'come' e 'ci' davanti al verbo 'essere', e le varie espressioni idiomatiche, dice molto semplicemente:
    "In altri casi l'elisione è sempre facoltativa e appare in declino rispetto all'uso di un secolo fa.
    Tra le forme che più facilmente possono perdere la vocale finale ricordiamo i monosillabi, in particolare 'di' (elisione obbligatoria in d'accordo, d'epoca, d'oro e in qualche altro caso; facoltativa davanti a un verbo [d'essere o di essere]). Con altri monosillabi l'elisione è più probabile quando la vocale iniziale della parola seguente è la stessa ed è atona (t'importa, ti ascolta) o quando segua altro monosillabo uscente con la stessa vocale (ce l'ha messa tutta, le è piaciuto il film?).
    'Da' non si elide mai, tranne che nelle forme cristallizzate d'ora in poi, d'ora in avanti, d'altronde, d'altra parte."

    Insomma, Tim, direi che pur non essendo grammaticalmente sbagliato, "dovrebb'essere" è quantomeno obsoleto! :)

    Posso aggiungere solo che per l'elisione è necessario che la parola non termini con vocale accentata; e che è da evitare quando può dar luogo ad ambiguità (l'omicida).
     
    Che bella discussione!
    Per quello sono qui...

    Ho dimenticato di "dev'essere" - un altro esempio del stesso concetto.
    La prossima volta in Italia, comprarò i libri "Serianni" e "Migliorini" - grazie.
    Non comprarò Lepschy per su ragionamento "never use it except when you must" :)

    IO non parlo veloce, quindi usarò "dovrebbe essere" e "deve essere"!:D

    Grazie mille amici!
    Il povero straniero...:D
    Tim

    NB - non capisco "ferree" e non si trova nel dizionario WR - mi potete dare una traduzione?
     
    Tim

    The adjective "ferreo" is derived from "ferro" (iron"). It means "extremely strict". Can you say "ironclad rules" in English?

    PS "Ferreo" is indeed in the WR dictionary. It is translated as "hard and fast". This translation is not always suitable. We often talk of "disciplina ferrea" - here it can only be translated as "strict"
     
    moodywop said:
    Tim

    The adjective "ferreo" is derived from "ferro" (iron"). It means "extremely strict". Can you say "ironclad rules" in English?

    Aha!
    Yes, "ironclad rules" or "they are not ironclad" or "they are ironclad" is fairly common.
    So the discussion was about "la regola ferreo" and then "le regole ferree"?
    Why not "ferrea" for the singular?

    Tim
     
    TimLA said:
    So the discussion was about "la regola ferreo:cross: " and then "le regole ferree"?
    Why not "ferrea" for the singular?

    Tim

    Giannaclaudia gave a list of rules so she talked about "regole ferree"(plural feminine).

    An ironclad rule is a "regola ferrea".

    I gave the singular masculine form ("ferreo") merely because that's the only form listed as an entry in dictionaries.
     
    moodywop said:
    Tim
    Giannaclaudia gave a list of rules so she talked about "regole ferree"(plural feminine).
    An ironclad rule is a "regola ferrea".
    I gave the singular masculine form ("ferreo") merely because that's the only form listed as an entry in dictionaries.

    Superb.
    Thanks very much.
     
    Solita castigatina al 'povero straniero'... (ma che domande ti vengono in mente!)
    TimLA said:
    Che bella discussione!
    Per quello sono qui...
    Ho dimenticato di "dev'essere", un altro esempio dello stesso concetto.
    La prossima volta in Italia, comprerò i libri (di) "Serianni" e "Migliorini". Grazie.
    Non compre(quello di) Lepschy per il suo ragionamento/la sua affermazione "never use it except when you must" :)

    IO non parlo veloce, quindi userò "dovrebbe essere" e "deve essere"!:D

    Grazie mille amici!
    Il povero straniero...:D
    Tim
     
    Necsus said:
    Solita castigatina al 'povero straniero'... (ma che domande ti vengono in mente!)

    Grazie Necsus!:D :D :D

    cierto - LO ST...
    ...erò - pensando di spagnolo... a
    libri di... - va be - sempre una lista così con "di"?
    quello di - sì, suona più elegante...
    il suo rag... - sì, quando c'è dubbio, aggiunge il il il il articolo...:( :)

    Grazie
    Tim
     
    TimLA said:
    Grazie Necsus!:D :D :D

    cierto - LO ST...
    ...erò - pensando di spagnolo... a
    libri di... - va be - sempre una lista così con "di"?
    No. Ho messo 'di' perché stai elencando gli autori, non i titoli dei libri. A rigore, anziché 'di', dovresti dire "i libri scritti da".
    quello di - sì, suona più elegante...
    L'ho uniformato alla lista di cui sopra.
    il suo rag... - sì, quando c'è dubbio, aggiunge il il il il articolo...:( :)
    Cont...lla la ta...tie... del t...o c...pu...r, pe...hé sa...ta al...ne l...ere!
     
    Necsus said:
    Cont...lla la ta...tie... del t...o c...pu...r, pe...hé sa...ta al...ne l...ere!

    Un gioco!!!
    Settimana Enigmistica!
    No, sbaglio...
    Settimana Necsusistica!

    Lo provo, e spedisco per PM!

    Grazie!
    Tim
     
    Back
    Top