Ho riassunto una spiegazione tratta da un foro tedesco di lingua italiana. Concorda perfettamente con la spiegazione di Necsus.
"1. finché = per tutto il tempo che/in cui.
Questa forma indica un periodo di tempo.
Questo finché significa:
per tutto il tempo che / per tutto il tempo in cui
Qui un classico esempio di L. Serianni (Grammatica italiana - cap. XIV.199):
"l'azienda andò bene finché fu direttore lui."
Con la negazione (finché non), cambia naturalmente il significato:
"l'azienda andò bene finché non fu direttore lui."
In questo caso viene usato l'indicativo.
2. finché = Questa forma è più difficile, perché contiene una parte di frase con carattere finalizzato (puntuale).
Sinonimi di questa forma sono:
fino a che, fintantoché, fin quando, fino a quando, fino al monemto in cui
Questo "finché" può essere accompagnato da un "non" pleonastico senza cambiamento di significato.
Anche qui un esempio dalla Grammatica italiana, L. Serianni cap. XIV.188:
Lo Stato deve avocare l'esercizio del commercio con gli altri Stati, finché l'economia
interna non sia stata organizzata ...
Se si tralascia il "non", non cambia il significato:
Lo Stato deve avocare l'esercizio del commercio con gli altri Stati, finché l'economia interna sia stata organizzata ..."
http://wb.pauker.at/VIP/Zuc/kate_de/6292