già sempre

Mister Draken

Senior Member
Castellano (Argentina)
Hola

En otro hilo pregunté por "sempre già"

Ahora la consulta es por "già sempre".

La frase es:

Il pensiero moderno comincia invece con la tesi di Leonardo secondo cui il linguaggio implica già sempre un riferimento al nulla.

Fuente: L'irrealizzabile, de Giorgio Agamben.

Mi traducción, de la cual no estoy seguro, es:

"El pensamiento moderno, en cambio, parte de la tesis de Leonardo según la cual el lenguaje ya implica siempre una referencia a la nada".


¿No suena redundante usar "ya" y "siempre" a la vez?

Gracias
 
Last edited:
  • love_pets

    Member
    Albanian
    Por otra parte, el pensamiento moderno empieza con la tesis de Leonardo, según la cual el lenguaje implica desde siempre una referencia al nada…
     

    lorenzos

    Senior Member
    italiano
    ¿No suena redundante usar "ya" y "siempre" a la vez?
    No, è una libera scelta stilistica, sempre è un rafforzativo:
    - Conosciamo bene Matteo: le sue assurde proposte implicano già sempre il loro rifiuto.
    - Ogni volta che decidiamo di andare in quel ristorante sappiamo già, sempre, che mangeremo male.
     

    Mister Draken

    Senior Member
    Castellano (Argentina)
    Grazie, lorenzos

    La locuzione potrebbe venire usata inversamente con lo stesso significato e la stessa funzione rafforzativa? Cioè:

    Il pensiero moderno comincia invece con la tesi di Leonardo secondo cui il linguaggio implica sempre già un riferimento al nulla.
     

    lorenzos

    Senior Member
    italiano
    In un testo filosofico può dipendere da cosa si vuol porre in risalto: il sempre o il già. Generalmente, a mio parere, il significato rimane lo stesso ma la frase è molto meno idiomatica.
    Ad es. io non direi
    - Quando parla Mario sappiamo sempre già :)confused:) dove va a parare (finire).
     
    Top