curon
Senior Member
Wales (UK) Welsh
grazie per il tuo regalo
o
grazie del tuo regalo
Si puo dire tutti e due?
o
grazie del tuo regalo
Si puo dire tutti e due?
curon said:grazie per il tuo regalo
o
grazie del tuo regalo
Si puo dire tutti e due?
TrentinaNE said:Adesso sono molto confusa.Avevo potuto giuarare che ho letto qui alcuni mesi fa che il modo preferito è dire "grazie di" e che "grazie per" suona troppo inglese. L'ho sognato?
Elisabetta
Raphillon said:Entrambe le forme sono corrette tranne in un caso: è sempre
grazie di + (infinito)![]()
Mai
Grazie per + infinito![]()
moodywop said:Ciao Raphillon
Non sono sicuro che questo valga anche per l'infinito passato. Che ne dici?
Di cosa ti ha ringraziato? Dell'aiuto che gli ho dato (di averlo aiutato)
Perché/Per quale motivo ti ha ringraziato? Perché l'ho aiutato (per averlo aiutato)
Una rapida ricerca su Google dà molti più risultati per grazie per aver che per grazie di aver.
Sarebbe interessante esaminare altri verbi che possono essere seguiti da entrambe le preposizioni, come scusarsi.
Ho visto in un thread "Grazie per la tua risposta", e mi fatto pensare a se si dice "grazie per/della tua risposta" o entrambe le risposte sono corrette.
"Do grazie aTi ringrazio per questo!" Si potrebbe dire "Do grazie a XTi ringrazio di questo?"
Eppure si può dire soltanto "Grazie di tutto", vero?
Si dice "Grazie per la vostra cortesia. Si potrebbe dire "Grazie della vostra cortesia?
Grazie Lsp per i links. Confermano quello che ho riassunto nel primo post.
peccato che nessuno riporti una qualche regola grammaticale...
ciao ciao![]()
Adesso faccio una ricerchina, intanto grazie.La regola grammaticale è quella che attiene all'uso delle preposizioni.
Per il testo: quello del Serianni è sicuramente il più aggiornato ed esaustivo.
Cari italianisti,
secondo voi, è più corretto scrivere:
- grazie per aver creduto in me
o
- grazie di aver creduto in me
e qual è secondo voi la diversa sfumatura di significato, se c'è?
Grazie!![]()
Non credo di essere italianista, ma visto che non c'è ancora alcuna risposta, volevo darti la mia. Non so quale sia la forma più corretta, o se in fatti una sia veramente più corretta dell'altra, ma io in questo specie di costrutto tendo a scegliere per. Quando invece si tratta di un sostantivo, di solito opto per "di":
Grazie per avermi preso dall'aeroporto.
Grazie per averle dato il mio regalo.
Grazie per essere venuti.
Grazie del regalo.
Grazie dei fiori.
Grazie della macchina.
Di solito faccio le frasi così, ma non so il perché.E poi qualche volta, spontaneamente, sceglo l'una per l'altra... (grazie di avermi dato la macchina; grazie per l'ospitalità)...
Non credo di essere italianista, ma visto che non c'è ancora alcuna risposta, volevo darti la mia. Non so quale sia la forma più corretta, o se infattieffetti una sia veramente più corretta dell'altra, ma io in questa specie di costrutto tendo a scegliere per. Quando invece si tratta di un sostantivo, di solito opto per "di":
Grazie peravermi preso dall'aeroportoGrazie per essermi venuto a prendere all'aeroporto
Grazie per averle dato il mio regalo.
Grazie per essere venuti.
Grazie del regalo/ Grazie per il regalo
Grazie dei fiori / Grazie per i fiori
Grazie della macchina / Grazie per la macchina/ Grazie per avermi prestato la macchina
Di solito costruisco le frasi così, ma non so il perché. E poi qualche volta, spontaneamente, scelgo l'una o l'altra... (grazie di avermi dato la macchina; grazie per l'ospitalità)...
A me, queste, sembrano scorrette.Tenderei invece a scartare
grazie per ospitarmi
mentre credo sia più corretta (anche se a mio parere bruttina)
grazie di ospitarmi![]()
Ciao, Dafne. Grazie PER la correzione (o anche, se si preferisce, 'della' correzione), ma, come è immaginabile, non la condivido affatto...!Grazie DELLE conferme! NON PER le conferme...
Ipotesi e pareri sono tutti leciti e proponibili, ma non bastano a giustificare categoriche correzioni a quanto detto da altri.Le mie sono delle ipotesi e rimango sempre disponibile a qualsiasi intervento!
Dafne, se mi dici che sono corrette entrambi non vedo ulteriore motivo di discettare...!sono ASSOLUTAMENTE CORRETTE ENTRAMBI.
Il fatto è però che questa tua affermazione suona esattamente come una correzione, per questo ho tenuto a sottolineare, soprattutto a beneficio di chi ci legge, che l'uso di per non è affatto sbagliato.Grazie DELLE conferme! NON PER le conferme... Comunque la mia NON voleva essere una correzione!!
Grazie di avermi corretta!
N.B. A proposito: "Grazie per" o "Grazie di" Quando a seguire è l'infinito passato, come nel tuo caso, entrambe le forme sono corrette ed equivalenti.
Secapisco beneho ben capito,allora perquando "Grazie"senon precede l'infinito passato, potrebbe essere per esempio:
- "grazie di fare i compiti al mio posto" La costruzione "grazie + prep. + infinito presente" sarebbe da evitare. Non è tanto naturale in italiano.
Con la preposizione "di" è infatti un calco del francese (e viene considerata corretta, anche se ai limiti della norma), mentre con la preposizione "per" è un calco dell'inglese (e considerata non corretta in italiano).
Se ringraziamo per un'azione già avvenuta, usiamo in genere le seguenti costruzioni:
- "grazie + prep. + infinito passato": [Grazie/Ti ringrazio] [per/di] avermi invitato;
- "grazie + proposizione causale introdotta da perché": [Grazie/Ti ringrazio] perché mi sei sempre stato vicino quando ne avevo bisogno;
- "grazie + prep. + sostantivo": [Grazie/Ti ringrazio] [per l'invito/dell'invito].
Usiamo l'ultima costruzione anche ringraziando per un'azione che deve ancora avvenire, inserendo talvolta la locuzione "fin d'ora" (es. Ti ringrazio fin d'ora per il tempo che vorrai dedicarmi).
- "grazie per fare i compiti al mio posto"Non è considerata corretta. Vedi quanto detto sopra.
Qui e qui puoi leggere l'autorevole parere del linguista Serianni in proposito.
- "grazie di tutto" Questa variante è quella idiomaticamente più usata. La puoi infatti trovare come esempio tipico in tutti i dizionari italiani, alla voce "grazie" .
- "grazie per tutto" Teoricamente è corretta, ma si è maggiormente affermata la variante precedente.
Se però "tutto", anziché essere pronome indefinito come in questi due esempi, è aggettivo (come ad esempio nella frase "Grazie di/per tutto quello che mi hai saputo dare") il "per" è plausibilissimo.
Se però "tutto" è inserito nel costrutto "tutto ciò che"/"tutto quello che" (come ad esempio nella frase "Grazie di/per tutto quello che mi hai saputo dare") il "per" è plausibilissimo.
Mi spiace di non essere del tutto d'accordo con sarpantra, principalmente riguardo a due punti:
1. ''grazie per essere gentile con me'' secondo me è pari pari una traduzione dall'Inglese. In Italiano si dovrebbe dire ''grazie di essere gentile con me'' oppure ''grazie per essere stato gentile con me'' (gli Inglesi non dicono mai ''per essere stato'', ma intendono proprio questo quando dicono ''per essere'' - dopo grazie). Nella nostra lingua 'per+infinito presente' ha un valore finale.
2. Mi riesce nuova questa regola del possessivo, e non mi sembra scorretto dire ''grazie del tuo regalo'', e neppure ''grazie per il regalo''.
Ciao, Giovannino.Che ne pensate?
"Grazie di esistere" è una frase fatta e quindi è inutile ragionarci sopra. In altri casi personalmente cercherei alternative all'infinito presente.Vedo che nei vari thread su "grazie" si discute soprattutto dell'uso di "per" o "di". Mi sembra che venga invece data per scontata la correttezza della struttura "grazie + di + infinito presente", come in "grazie di esserci". Io dopo "grazie di" trovo accettabile solo l'infinito passato, come in "grazie di essere venuto". Che ne pensate?