grenade pit

raffavita

Senior Member
italian
Ciao a tutti.
:)

Ho bisogno del vostro aiuto per risolvere questo arcano.
:)

Si parla dell'uovo che Fabergé realizzò nel 1916.

Ecco una foto.

Nella descrizione dice: the tsar’s miter- shaped crown fixed at the top
where the grenade’s pin sat.

Secondo voi, vista anche la definizione di pin...
A pit, usually at the bottom of an incline, to catch hand grenades and limit the effects of their explosion,
che cos'è il pin di cui parla la scrittrice? Voglio dire, la vedete nella foto?

Grazie mille a tutti.
:)
 
Last edited:
  • elena73

    Senior Member
    Italian
    Raffa, mi sembra di capire che hanno fatto una sostituzione e che l'oggetto che c'era prima della comparsa della corona dello zar ora non c'è più (lo sento come ONCE sat)
     

    rrose17

    Senior Member
    Canada, English
    But is it grenade pin (the ring that you pull out of grenade to make it explode) or grenade pit (which doesn't make any sense to me)??
     

    raffavita

    Senior Member
    italian
    Sisi.
    Scusate. Un typo. Ora lo correggo.

    Non è stato rimosso. L'uovo è stato costruito per ricordare la guerra.

    E' fatto come una granata. Però io non vedo leve in cima alla corona.
     

    raffavita

    Senior Member
    italian
    ;) Il problema è che non lo vedo nell'uovo di Fabergé. Ed è quello che lei sta descrivendo. Forse quel cerchio sotto la corona?

    Non capisco a quale oggetto faccia riferimento. Dico, nell'uovo.

    PS. Forse è una metafora. In realtà non è una granata. Prima ha detto che somigliava più a una granata che a un uovo.
    Forse la corona è una specie di leva.
     

    rocamadour

    Senior Member
    Italian
    Praticamente nell'insieme la corona in cima all'uovo ricorda la "sicura" che c'è sulla sommità della granata (o bomba a mano)... Può essere? :confused:
     

    elena73

    Senior Member
    Italian
    rrose scusa... why is he saying 'sat' and not 'sits'.. to me it sound like something diseappeared... Or is it just me???
     

    rrose17

    Senior Member
    Canada, English
    rrose scusa... why is he saying 'sat' and not 'sits'.. to me it sound like something diseappeared... Or is it just me???
    No, you're right. It sounds like it no longer exists. Unless it's short for ...would have sat. Meaning if it had in fact been a real grenade this is where the pin would have sat.
     

    raffavita

    Senior Member
    italian
    Hi again,

    it's all in the past. The whole description :

    The Easter egg of 1916 during the war looked like death—
    the gray steel shell, a grenade more than an egg, was elevated by
    four bullet casings, the sheen of the egg embellished with the doubleheaded
    eagle in gold, the tsar’s miter- shaped crown fi xed at the top
    where the grenade’s pin sat.

    It looks the same, now, I think.
     

    raffavita

    Senior Member
    italian
    Perfecttisssssimo (correct English as well :D)

    Quello realizzato durante la guerra, nel 1916, sembrava una metafora della morte: il guscio di acciaio, più simile a una granata che a un uovo, era sorretto da quattro proiettili e ornato dall’aquila bicipite dorata e dalla corona dello zar a forma di mitria, posta in cima a mo' di sicura.

    Può andare? Ho eliminato alcune ripetizioni per alleggerire il tutto.
    :)

    Grazie milllllllleeee!
     

    elena73

    Senior Member
    Italian
    Raffa, non l'ho letta in dettaglio però metterei mitra al posto di mitria e al posto di sicura metterei spoletta (e per essere + chiari si può proprio aggiungere 'di una granata/bomba a mano').
     

    raffavita

    Senior Member
    italian
    Ciao Elena,
    :)

    Avevo scelto Mitria, perché, visto il contesto, poteva sembrare UN mitra, arma, e non UNA mitria, copricapo.

    Spoletta è anche la cosa che serve per innescare la granata?
    Non lo trovo sul dizionario in questa accezione, però.

    E non avevo messo "granata" perché c'era anche sopra. Dici che non si capisce?

    Ci riprovo:
    L’uovo realizzato durante la guerra, nel 1916, sembrava una metafora della morte: il guscio di acciaio, che, a dire il vero, somigliava più a una granata, era sorretto da quattro proiettili e ornato dall’aquila bicipite dorata e dalla corona dello zar a forma di mitria collocata in cima a mo’ di sicura.
     
    Last edited:

    rocamadour

    Senior Member
    Italian
    The Easter egg of 1916 during the war looked like death—
    the gray steel shell, a grenade more than an egg, was elevated by
    four bullet casings, the sheen of the egg embellished with the doubleheaded
    eagle in gold, the tsar’s miter- shaped crown fi xed at the top
    where the grenade’s pin sat.
    Il mio suggerimento (un po' libero ;))

    L'uovo creato per la Pasqua del 1916, in pieno periodo bellico, aveva un aspetto funereo: il guscio grigio/tetro in acciaio, che lo rendeva più simile a una granata che a un uovo, era sorretto da una base/telaio formata da quattro proiettili, e la sua lucentezza era messa in risalto/esaltata/abbellita dall'aquila a due teste in oro, con la corona dello zar a forma di mitra posta sulla sommità, a mo' di sicura.

    [Mentre mi scervellavo non mi ero accorta che avevi già inserito la tua traduzione... :eek:]
     
    Last edited:

    raffavita

    Senior Member
    italian
    Grandiosa Roc.
    Risultato:

    L’uovo realizzato per la Pasqua del 1916, in pieno periodo bellico, aveva un aspetto funereo: il guscio di acciaio, che lo rendeva più simile a una granata che a un uovo, era sorretto da quattro proiettili, e la sua lucentezza era messa in risalto dall’aquila bicipite dorata e dalla corona dello zar a forma di mitria posta sulla sommità a mo’ di sicura.

    Ci sono un po' troppe "m" e "s" alla fine, ma pazienza.

    Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!
    :)

    Insisto nel preferire "mitria" a "mitra", altrimenti potrebbe sembrare un'arma. No? Il lettore non ha la foto davanti.
     

    elena73

    Senior Member
    Italian
    Ciao Elena,
    :)

    Avevo scelto Mitria, perché, visto il contesto, poteva sembrare UN mitra, arma, e non UNA mitria, copricapo.

    Però mitria se lo metti nel dizionario dice proprio che non esiste. Secondo me si dice (solo) mitra.

    Spoletta è anche la cosa che serve per innescare la granata?
    Non lo trovo sul dizionario in questa accezione, però.

    E non avevo messo "granata" perché c'era anche sopra. Dici che non si capisce?

    Magari sono io, però sicuramente non lo avrei capito. Il termine tecnico è spoletta (l'ho cercato dentro wikipedia).... Poi ovviamente se non ti piace...
     
    Last edited:

    raffavita

    Senior Member
    italian
    Quale dizionario?
    :D

    Questo lo dà come variante.

    Lo zanichelli pure.
    Wiki anche.


    Non convince troppo neanche me, però il fraintendimento con l'arma è davvero troppo rischioso. Non posso neanche aggiungere "papale", perché se non sbaglio la chiesa ortodossa non rinconosce il papato.

    Parla di granate.. Uno pensa subito a un bel Bazuca.
    :)

    Spoletta non mi dispiace, in fondo. Non lo conoscevo con questa accezione. Però ho trovato anche "sicura" o "leva" per "Pin".
     

    raffavita

    Senior Member
    italian
    Alla fine ho messo "spoletta".

    Quanto a "mitria/mitra", metterò mitria e se vorranno lo correggerano loro.

    Almeno avrò la coscienza pulita.
    :D

    Grazie milleeeeeeeeeeee!
     

    rocamadour

    Senior Member
    Italian
    Pensavi di avere finito eh, Raffuzza? :p
    Io per quanto riguarda "mitra" concordo con Elena (leggendolo e rileggendolo non credo che si possa rischiare il fraintendimento); mentre su "spoletta" ho dei dubbi: se cercate su google-immagini "pin" e "spoletta" associati a granata vedrete che si tratta di due cose diverse (avevo già controllato prima): sono sempre due dispositivi che mettono in azione l'ordigno, ma sono diversi (credo che la spoletta faccia parte dei modelli più recenti, mentre il "pin" è quella specie di anello che si tira via con una certa forza, e che faceva parte dei modelli più rudimentali...)
    E poi la "spoletta" - sarà per l'associazione con quella della sarta :p - non mi suona bene in questo contesto, mi sembra un termine un po' stonato e forse anche colloquiale.
    Boh... vedi tu! :D
     
    Top