Gufo - Dusio

Status
Not open for further replies.

Margrave

Senior Member
Portuguese
Buongiorno,

Il libro Le armi gentilizie piemontesi informa l'arma della famiglia Dusio (di Asti) "da due stelle in punta dal gufo (Dusio)". Vorrei sapere si "dusio" voglie dire "gufo" e si la parola "dusio" in nel senso gufo è ancora usata in Italia, e dove?

Grazie! :)

MG
 
  • bearded

    Senior Member
    Ciao
    Mai sentito ''dusio'' come sostantivo in italiano, tanto meno nel senso di 'gufo'. Penso che sia solo un cognome (a meno che 'dusio' non esista in qualche dialetto piemontese a me ignoto).
    In latino esisteva dusius nel significato di spiritello o folletto. Forse questa è l'origine onomastica..
     

    Starless74

    Senior Member
    Italiano
    Fonte: Le armi gentilizie piemontesi
    da Il Patriziato Subalpino di Antonio Manno (1834 - 1915),
    pag. 114
    Il libro elenca alfabeticamente per cognome famiglie nobili, di ciascuna descrivendo «l'arma» cioè lo stemma gentilizio:

    «Famiglia Dusio di Asti (estinti) – Arma: d’azzurro, allo scaglione accompagnato in capo da due stelle in punta dal gufo (Dusio); il tutto d’oro.​

    Tradotto dal gergo un po' astruso dell'araldica, significa questo:

    Dusio.jpg


    ...strano in effetti che ripeta "Dusio" tra parentesi dopo "gufo": farebbe proprio pensare a una correlazione etimologica.
    tuttavia i dizionari di piemontese che ho pescato online non fanno menzione del termine dusio né di possibili sue varianti associabili al gufo
    ma la mia ricerca sicuramente non è approfondita.
     
    Last edited:

    Margrave

    Senior Member
    Portuguese
    @bearded @Starless74 grazie. Ho appena trovato questo nel Dizionario Istorico delle Famiglie Nobile Italiane:

    1601892048156.png


    A me, sembra che il capriolo di oro sarebbe la "V" inversa (un corno inverso). Dunque forse il dusio sarebbe il gufo. Pero non sono nativo italiano. Cosa pensano voi?
     

    Margrave

    Senior Member
    Portuguese
    @Mary49 grazie, questo conferma il rapporto tra gufo e duch/dugo (forse dusio?). Forse c'è alcuna referencia su "duch" e "dugo" (libro, dizionario...)?

    @lorenzos grazie, duch/dugo ricordami il protoindoeuropeo *dus (anima, spirito, cenere), il celta aradusion (ar-dus-ion = altare per oferenda), la città gaulesa di Aradusion (Orange, Francia) nel libro di Giulio Cesare. Forse c'è alguna tradizione/folklore in Italia su il gufo (duch, dugo, forse dusio) concernente la morte? In Italia, sarebbe il gufo il messaggero della morte?
     

    brut2001

    Member
    Italian/Piemonteis
    In effetti è lo stemma è correlato, il nome del gufo in piemontese è "Duso" o "cioch". La "u" si legge come la "u" francese e la "o" senz'accento come la "u" italiana. Le immagini sono del vocabolario piemontese italiano di Michele Ponza del 1830 reperibile su google books.
    1.JPG
    2.JPG
     

    Attachments

    • 1.JPG
      1.JPG
      24.1 KB · Views: 169
    • 2.JPG
      2.JPG
      23.2 KB · Views: 182

    Margrave

    Senior Member
    Portuguese
    @brut2001 La ringrazio per l'informazione. È dunque probabile lo stemma celtico (o pre-celtico, pero in tutti casi indoeuropeo) per duso, non c'è uno stemma latino per questa parola.
    Ed. Grazie @Olaszinhok :thumbsup:
     
    Last edited:

    Margrave

    Senior Member
    Portuguese
    @Olaszinhok Grazie a Lei. In menno di un giorno i miei sospetti su gufo=dusio(n) sono stati confermati, pero il merito è di tutti quelli che mi hanno gentilmente aiutato. Olasz (=italiano) sembra ungherese. È il caso?

    È il caso. :)
     

    lorenzos

    Senior Member
    italiano
    @Margrave non sono un esperto di tradizioni (ammesso che il moderatore ce ne lasci parlare) però ti segnalo il verbo gufare: 1. (fam.) fare discorsi di malaugurio, che si ritiene portino sfortuna.
     

    Margrave

    Senior Member
    Portuguese
    @lorenzos Grazie mille, mi piace imparare le tradizione locale dei paese celtici ed il nord d'Italia era celtica. È certo che il gufo aveva una mala reputazione, il povero. I celtici continentali credevano che le anime dei genti partevano al paradiso trasportate da ucelli. Forse nostri amici i gufi eravano quelli ucelli. :)
     
    Last edited:
    Status
    Not open for further replies.
    Top