Ho un'amica generosa d'animo.

marcogaiotto

Senior Member
Italian
Ho un'amica generosa d'animo.

Rieccomi! Spero possiate aiutarmi di nuovo. Mi sto chiedendo se in questo caso "generosa d'animo" costituisca un complemento di qualità o se, invece, "d'animo" sia un complemento si specificazione. Grazie mille!
 
  • Ciao
    'Generosa' è solo un aggettivo con funzione di attributo in questa frase. 'D'animo' secondo me è un complemento di limitazione (= quanto al suo animo/relativamente al suo animo).
    Di solito un complemento di specificazione implica un rapporto di appartenenza (es. il libro di mio padre): qui non c'entra.
     
    È complemento di limitazione anche la preposizione "di" con verbi come operarsi/ammalarsi?
    1. Operarsi di appendicite.
    2. Giacomo si è ammalato di una grave malattia.

    Grazie a tutti
     
    È complemento di limitazione anche la preposizione "di" con verbi come operarsi/ammalarsi?
    Lo escluderei. Potrebbe trattarsi di casi particolari di complemento di causa (mi faccio operare/sono ammalato per via di/a causa di...).
    Si tratta comunque delle collocazioni richieste dai rispettivi verbi o participi aggettivali.
    Però attendi altre risposte.
     
    Last edited:
    Concordo con bearded:
    Analisi logica: la grammatica senza segreti
    Screenshot 2023-01-27 at 08-59-20 Analisi logica la grammatica senza segreti.png
     
    1. Operarsi di appendicite.
    Non credo sia un'espressione usuale. Direi "all'appendice" (luogo) o "per un'appendicite (causa).
    Riguardo interventi chirurgici comuni, tipo appunto quelli per appendicite o cataratta, di+disturbo è una variante abbastanza diffusa
    così come anche quella di+nome dell'intervento (es. operarsi di appendicectomia, di blefaroplastica... ecc.)
    entrambe forse un po' meno accurate scientificamente rispetto alle due suggerite da Pietruzzo (in realtà non lo so) ma nondimeno diffuse, direi.
     
    Last edited:
    In effetti anch'io avevo pensato a quello di causa, ma poi ho visto che "malato di cuore" da qualche parte sul web veniva definito complemento di limitazione e quindi mi è sorto il dubbio.
    Anche "soffrire/sofferente di cuore" viene incasellato nel suddetto complemento, eppure la costruzione mi sembra molto simile e a me stesso viene da pensare ad una causa piuttosto che ad una limitazione espressa dal verbo/aggettivo.
     
    Back
    Top