Il gerundio per un'azione posteriore

starstelle45

New Member
Ελληνικά
Ciao amici, Buona sera,

Vorrei chiedervi una cosa molto particolare.

Il gerundio si usa per due azioni che si svolgono contemporaneamente. Ma, ho letto qualche esempio. In questi casi, seconde me, il gerundio indica un'azione posteriore. In altre parole, il risultato dell'azione nella frase principale.

Mi ha tagliato la strada ,costringendomi a combattare.
Ci siamo avventurati nella foresta ,finendo col perderci.
Un raggio di sole attraversò la stanza , illuminando i suoi capelli.
Alla fine, Maria non ne poté più, lancandole contro una torta alle fragole.


Il gerundio si potrebbe usare cosi in inglese.
Anche in italiano, possiamo usare il gerundio per indicare un azione che si svolge immediatamente dopo l'azione principale cosi ? (come il suo risultato)

Grazie mille per tutti voi.
 
  • Mi ha tagliato la strada, costringendomi a combattere. :confused:
    Ci siamo avventurati nella foresta, finendo col perderci. :tick:
    Un raggio di sole attraversò la stanza, illuminando i suoi capelli. :tick:
    Alla fine, Maria non ne poté più, lancandole contro una torta alle fragole.
    - La prima non l'ho capita, quindi passo;
    - la seconda e le terza conservano, a mio avviso, un minimo di contemporaneità fra gli eventi quindi la regola generale resta in piedi;
    - l'ultima personalmente non la direi, proprio per la regola di cui sopra; ma magari sono solo io.
     
    Last edited:
    - La prima non l'ho capita, quindi passo;
    - la seconda e le terza conservano, a mio avviso, un minimo di contemporaneità fra gli eventi quindi la regola generale resta in piedi;
    - l'ultima personalmente non la direi, proprio per la regola di cui sopra; ma magari sono solo io.
    Nella prima frase, un mostro gli ha tagliato la strada. Per questo, il protagonista fu costretto a combattere con il mostro.

    Nell'ultimo frase, il protagonista è cosi arrabiato con l'altra persona che ha deciso di lanciare questa torta. Probabilmente, il protagonista ha perso il controllo.
     
    Nella prima frase, un mostro gli ha tagliato la strada. Per questo, il protagonista fu costretto a combattere con il mostro.
    OK, allora boccio soltanto l'ultima per le stesse ragioni (#2) :)

    Edit: pensandoci meglio, io invertirei proprio i modi verbali:
    - Tagliandomi la strada, [il mostro] mi ha costretto a combattere.
    - Avventurandoci nella foresta, abbiamo finito per perderci.
    - Un raggio di sole, attraversando la stanza, illuminò i suoi capelli.
     
    OK, allora boccio soltanto l'ultima per le stesse ragioni (#2) :)

    Edit: pensandoci meglio, io invertirei proprio i modi verbali:
    - Tagliandomi la strada, [il mostro] mi ha costretto a combattere.
    - Avventurandoci nella foresta, abbiamo finito per perderci.
    - Un raggio di sole, attraversando la stanza, illuminò i suoi capelli.
    Ho capito le frasi benissimo così. :)

    Ciao

    1-) https://edisciplinas.usp.br/mod/resource/view.php?id=2716050

    Mi sono imbattuto questo file di PDF su İnternet.
    Loro dicono che Il gerundio presente potrebbe indicare un’azione al passato e al futuro in aggiunta al presente.
    Sulla prima pagina del PDF, loro hanna fatto tre esempi per il gerundio semplice, che si usano come azioni anteriori, contemporanei e posteriori.

    2-) Italian as a second language: Il Gerundio - Language Advisor

    Inoltre, mi sono imbattuto in questo sito. Li, questo tipo di gerundio si definisce come Gerundio Consecutivo. Secondo loro, il gerundio ci mostra anche la conseguenza. Secondo loro esempio,

    Marco giocò perfetto, vincendo la seconda partita.

    Per questo, mi chiedo se quest'uso sia corretto ?
    Cosi, possiamo dire che il gerundio si usa per un'azione pertinente che si svolge dopo l'azione principale ?
    Anche questo potrebbe indicare il risultato dell'azione principale ?
     
    Non mi sono molto chiare le regole e le pagine web che hai citato sopra, posso dirti qualcosa sull'ultima frase. Io direi:

    Marco giocò perfettamente/ alla perfezione, vincendo la seconda partita.

    In questo caso confermo: il gerundio indica il risultato perché è CIRCA uguale a dire che

    Marco ha giocato talmente bene da vincere la partita.
    Spero sia di aiuto 😊
    Ciao

    1-) https://edisciplinas.usp.br/mod/resource/view.php?id=2716050

    Mi sono imbattuto questo file di PDF su İnternet.
    Loro dicono che Il gerundio presente potrebbe indicare un’azione al passato e al futuro in aggiunta al presente.
    Sulla prima pagina del PDF, loro hanna fatto tre esempi per il gerundio semplice, che si usano come azioni anteriori, contemporanei e posteriori.

    2-) Italian as a second language: Il Gerundio - Language Advisor

    Inoltre, mi sono imbattuto in questo sito. Li, questo tipo di gerundio si definisce come Gerundio Consecutivo. Secondo loro, il gerundio ci mostra anche la conseguenza. Secondo loro esempio,

    Marco giocò perfetto, vincendo la seconda partita.

    Per questo, mi chiedo se quest'uso sia corretto ?
    Cosi, possiamo dire che il gerundio si usa per un'azione pertinente che si svolge dopo l'azione principale ?
    Anche questo potrebbe indicare il risultato dell'azione principale ?
    Non ho ben capito i riferimenti che hai citato sopra. Posso però dirti qualcosa sull'ultima frase e penso che tu abbia ragione.

    Marco giocò perfettamente / alla perfezione, vincendo la seconda partita.

    È CIRCA uguale a dire

    Marco giocò talmente bene da vincere la seconda partita.

    L'enfasi è sul risultato. Spero sia utile 😊
     
    Marco giocò perfetto, vincendo la seconda partita
    A parte che "giocò perfetto" non mi sembra buon italiano, la contemporaneità mi sembra rispettata. Vince giocando, non dopo aver giocato. Al contrario nella frase del post precedente (non ne potè più...) la presenza di "più" spezza la continuità dell'azione, per cui dobbiamo continuare con "...e le lanciò una torta".
     
    @starstelle45
    Anche questa pagina dice che
    Un gerundio semplice può esprimere tutti tre i rapporti temporali possibili con la frase principale: può essere:
    - anteriore: Arrivando (= dopo essere arrivato) alla stazione, ho preso un taxi.
    - contemporaneo: Scendendo (= mentre scendevo) le scale, ho incontrato il postino.
    - posteriore: La macchina ha urtato contro il guard-rail, finendo (= e dopo è finita) nell'altra corsia.
    ma La Treccani dice
    • Il gerundio coordinato, che corrisponde a una proposizione ➔coordinata. Si distingue dal gerundio subordinato per il fatto che l’azione espressa avviene durante o dopo quella espressa dal verbo della reggente
    Luigi passeggiava curiosando tra le vetrine dei negozi
    Tali mi sembrano anche:
    - Non vinse il torneo di scacchi ma giocò delle partite memorabili, conquistando anche il premio per la partita più bella.
    - Gli sferrò un diretto, mandandolo all'ospedale.
     
    Ciao,
    ho capito la frase di Trecca benissimo, perchè questi due azioni possono svolgersi contemporaneamente. Luigi passeggiava, mentre lui curiosava tra le vetrine dei negozi.

    Non sono sicuro, ma credo che in quegli esempi il gerundio ci indichi degli azioni che si svolgono dopo l'azione principale.

    - Non vinse il torneo di scacchi ma giocò delle partite memorabili, conquistando anche il premio per la partita più bella. = ? (Non vinse il torneo di scacchi ma giocò delle partite memorabili, e (così / di conseguenza) conquistò anche il premio per la partita più bella ?) ( In questo caso, Io capisco che lui conquistò un premio dopo anni perchè lui giocò delle partite memorabili, possiamo dire così?)
    - Gli sferrò un diretto, mandandolo all'ospedale. = Gli sferrò un diretto e (così /di conseguenza) lo mandò all'ospedale. ? (mandarlo all'ospedale si svolge dopo l'azione di sferragli un diretto ? Mandarlo all'ospedale è il risultato dell'azione precedente ? Per questo, si potrebbe dire che il gerundio ci indica che cosa è successo dopo che lui gli ha sferrato un diretto ?)

    Anche, c'è un'altra frase nel filo di PDF.

    Marco è scivolato rompendosi una gamba. (In questo caso, posso riscivere così ? : Marco è scivolato e (così /di conseguenza) si è rotto una gamba ?)

    Il mio cane sconfisse il mostro, riuscendo a liberare mio fratello. (Il mio cane sconfisse il mostro, e (così /di conseguenza) riuscì a liberare mio fratello.?)

    Anna cercò di far arrabbiare Maria. Alla fine, Maria non ne poté più, lancandole contro una torta alle fragole. (Alla fine, Maria non ne poté più, e (così /di conseguenza) le lanciò contro una torta alle fragole. ?)

    Vi ringrazio molto per aver consacrato il vostro tempo
     
    Last edited:
    - Non vinse il torneo di scacchi ma giocò delle partite memorabili, conquistando anche il premio per la partita più bella. = ? (Non vinse il torneo di scacchi ma giocò delle partite memorabili, e (così / di conseguenza) conquistò anche il premio per la partita più bella ?) ( In questo caso, Io capisco che lui conquistò un premio dopo anni perchè lui giocò delle partite memorabili, possiamo dire così?)
    Alla fine di un torneo di scacchi, a volte si dà un premio speciale a chi ha giocato la partita più bella (non c'entrano le partite memorabili) ma volevo un po' replicare a Pietruzzo (Vince giocando, non dopo aver giocato) perché per giudicare quale sia stata la partita più bella bisogna che tutte siano state giocate.:)
    - Gli sferrò un diretto, mandandolo all'ospedale. = Gli sferrò un diretto e (così /di conseguenza) lo mandò all'ospedale. ? (mandarlo all'ospedale si svolge dopo l'azione di sferragli un diretto ? Mandarlo all'ospedale è il risultato dell'azione precedente ? Per questo, si potrebbe dire che il gerundio ci indica che cosa è successo dopo che lui gli ha sferrato un diretto ?):tick:

    Anche, c'è un'altra frase nel filo di PDF.

    Marco è scivolato rompendosi una gamba. (In questo caso, posso riscivere così ? : Marco è scivolato e (così /di conseguenza) si è rotto una gamba ?):tick:

    Il mio cane sconfisse il mostro, riuscendo a liberare mio fratello. (Il mio cane sconfisse il mostro, e (così /di conseguenza) riuscì a liberare mio fratello.?):tick:

    Anna cercò di far arrabbiare Maria. Alla fine, Maria non ne poté più, lancandole contro una torta alle fragole. (Alla fine, Maria non ne poté più, e (così /di conseguenza) le lanciò contro una torta alle fragole. ?)
    È corretto che il lancio della torta avviene dopo il non poterne più ma la frase non sta in piedi, sarebbe come dire:
    - Alla fine Maria non ne poté più della dieta, mangiando tutto quello che c'era in frigorifero.:cross:
    - Alla fine, Maria non ne poté più... sbattendo la porta / rispondendo in malo modo:cross:
    Devo scrivere:
    - Alla fine, Maria non ne poté più e uscì sbattendo la porta.
    - Alla fine, Maria non ne poté più e reagì lanciandole contro una torta alle fragole / rispondendo in malo modo.
     
    giocò delle partite memorabili, conquistando anche il premio per la partita più bella.

    ma volevo un po' replicare a Pietruzzo (Vince giocando, non dopo aver giocato) perché per giudicare quale sia stata la partita più bella bisogna che tutte siano state giocate.:)
    Potrei dire che il premio l'ha "conquistato" giocando le sue partite, non aspettando che giocassero gli altri, ma adesso vorrei puntualizzare un altro aspetto. A volte la frase con il gerundio (non solo consecutivo) si colloca nel futuro rispetto alla principale inserendo un diverso riferimento temporale. Es. " Non vinse lil primo premio, prendendosi però la rivincita al torneo successivo"; "Vinse il duello, morendo però il giorno dopo per le ferite".
     
    Last edited:
    Potrei dire che il premio l'ha "conquistato" giocando le sue partite, non aspettando che giocassero gli altri, ma adesso vorrei puntualizzare un altro aspetto.

    A volte la frase con il gerundio (non solo consecutivo) si colloca nel futuro rispetto alla principale inserendo un diverso riferimento temporale. Es. " Non vinse lil primo premio, prendendosi però la rivincita al torneo siccessivo"; "Vinse il duello, morendo però il giorno dopo per le ferite".
    Ciao,

    Dopo aver letto ciò che aveva scritto, subito mi sono ricordato di questa frase.

    In un cartone animato (Digimon), il mostro (Kokatorimon) ha inseguito i bambini prescelti e poi il mostro si è scontrato contro un cactus gigante. La cactus ha fatto rimbalzare la nave. Alla fine, la nave ha esploso.

    In Wikipedia, quelle azioni si raccontono così.

    Ma Kokatorimon li insegue navigando sulla sua nave da crociera, scontrandosi però contro un cactus gigante che fa rimbalzare, esplodendo, la nave ed il suo capitano.

    Il gerundio scontrandosi indica un'azione che si svolge dopo l'inseguimento dei bambini, mentre il gerundio navigando indica un'azione che succede contemporaneamente (con il verbo inseguire).

    Credo che questa frase sia un'altra esempio per la regola che tu mi ha spiegato. :)
     
    Ho guardato l'episodio stamattina. Il cactus non ha esploso. Ma, siccome il cactus ha fatto rimbalzare la nave, la nave è volato via e in volo ha esploso. Hai ragione.

    Per questo, la frase corretta è :

    Ma Kokatorimon li insegue navigando sulla sua nave da crociera, scontrandosi però contro un cactus gigante che fa rimbalzare ed esplodere la nave ed il suo capitano.
     
    , la nave è volato via e in volo ha esploso. Hai ragion
    Scusate il fuori tema: la scelta dell'ausiliare non dovrebbe ricadere su "essere": la nave è esplosa? L'uso dell'ausiliare avere, essendo esplodere intransitivo in codesto caso, mi suona davvero male. Ho notato tuttavia che molti parlanti sostituiscono sempre più spesso l'ausiliare essere con avere, tendenza che mi lascia piuttosto perplesso.
     
    Last edited:
    Scusate il fuori tema: la scelta dell'ausiliare non dovrebbe ricadere su "essere": la nave è esplosa? L'uso dell'ausiliare avere, essendo esplodere intransitivo in codesto caso, mi suona davvero male. Ho notato tuttavia che molti parlanti sostituiscono sempre più spesso l'ausiliare essere con avere, tendenza che mi lascia sempre assai perplesso.
    Molti verbi intransitivi stanno diventano transitivi, almeno nell'uso. In diverse varietà regionali, inoltre, la tendenza è particolarmente viva a causa di sostrati di altre lingue.
     
    Back
    Top