in tanti

Dreatae

New Member
Chinese
Buonasera a tutti,
In un testo si legge "...vorremo qualche informazione sulla possibiltà di aprire un locale a Miami. Certo è quello che vi chiederano in tanti, se non tutti quelli che vi scrivono e si muovono nel nostro stesso campo..."
Non capisco bene perché si usa "in tanti"?Come spiegare uso di "in" nella frase?
Posso usare "Certo è quello che tanti vi chiederano"alternativamente???
Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie in anticipo.
 
  • Salve Dreatae,
    a me pare che la preposizione "in" conferisca una maggiore enfasi, davanti a espressioni di quantità. Nel tuo esempio si può omettere "in" ma in alcuni casi no: "nel calcio si gioca in undici per squadra" - "dopo l'espulsione stanno giocando in dieci".
    "Siamo in molti ad essere d'accordo con te" - questa frase suona meglio con "in"
    "Alcuni non hanno apprezzato il tuo concerto ma erano in pochi"- anche qui la frase suona meglio con "in ".
    "In quanti siete?" ti chiederanno quando telefoni a un ristorante per prenotare un tavolo.
    Spero che gli esempi ti siano stati di aiuto e che i più esperti ti diano una spiegazione più completa.
    Zài jiàn!
     
    Last edited:
    Salve Dreatae,
    a me pare che la preposizione "in" conferisca una maggiore enfasi, davanti a espressioni di quantità. Nel tuo esempio si può omettere "in" ma in alcuni casi no: "nel calcio si gioca in undici per squadra" - "dopo l'espulsione stanno giocando in dieci".
    "Siamo in molti ad essere d'accordo con te" - questa frase suona meglio con "in"
    "Alcuni non hanno apprezzato il tuo concerto ma erano in pochi"- anche qui la frase suona meglio con "in ".
    "In quanti siete?" ti chiederanno quando telefoni a un ristorante per prenotare un tavolo.
    Spero che gli esempi ti siano stati di aiuto e che i più esperti ti diano una spiegazione più completa.
    Zài jiàn!
    Con questi esempi mi ha fatto capire meglio. Grazie Mille!
     
    Buonasera a tutti,
    In un testo si legge "...vorremmo qualche informazione sulla possibiltà di aprire un locale a Miami. Certo è quello che vi chiederanno in tanti, se non tutti quelli che vi scrivono e si muovono nel nostro stesso campo..."
    Non capisco bene perché si usa "in tanti"? Come spiegare l'uso di "in" nella frase?
    Posso usare "Certo è quello che tanti vi chiederanno" alternativamente???
    Qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie in anticipo.
    Ciao Dreatae,
    sí, la tua alternativa è accettabile e dal mio punto di vista direi che la preposizione in è normale e dovuta per indicare un complemento indiretto del verbo (quello di quantità). Come ti è stato detto in precedenza, in alcuni casi si può omettere poiché sottintendibile e, al contrario di quanto precedentemente affermato, io penso che omettendola si voglia dare un rafforzamento o maggior enfasi alla quantità.
     
    Gli interventi di @giovannino e @dragonseven sono certamente corretti, ma nella frase in oggetto a mio parere in è di troppo visto che è seguito da se non tutti:

    "Certo è quello che vi chiederano in tanti, se non tutti quelli che vi scrivono e si muovono nel nostro stesso campo..."

    Qui secondo me potrebbe funzionare solo se in tanti fosse seguito da un punto o un punto e virgola, o al massimo modificando la frase (ma anche qui in a me risulta un po' stonato):
    Certo è quello che vi chiederano in tanti di coloro che vi scrivono e si muovono nel nostro stesso campo..."
     
    Io ho l'impressione che nella maggioranza dei casi le due forme (con o senza "in") siano intercambiabili ma trovo difficile fornire a Dreatae un criterio per la scelta fra le due forme. Forse entrano in gioco anche i gusti personali. Ci fidiamo dell'orecchio. Io non ometterei, per esempio, "in" in queste frasi:
    Sono accorsi in tanti
    Lo usiamo in tanti
    In pochi si sta meglio
    Ce ne siamo accorti in molti
    Ci sforziamo in tanti
     
    Ciao, prova a mettere "in parte" anziché "in tanti" o "in molti". In sarebbe di troppo lo stesso?
    "Certo è quello che vi chiederano in parte, se non tutti quelli che vi scrivono"? Sì, anche qui in è di troppo, ed inoltre la frase risulta un po' zoppicante.
     
    "Certo è quello che vi chiederanno in parte, se non tutti quelli che vi scrivono"? Sì, anche qui in è di troppo, ed inoltre la frase risulta un po' zoppicante.
    Scusami, errore mio. Mi riferivo piú al concetto nella tua teoria di in parte, in pochi, in tanti, in molti seguiti da "se non tutti"; non all'inserimento di "in parte" nella frase in oggetto.
    Ad esempio, nella frase: «Nella nostra esistenza, 'da dove veniamo?' o 'esiste un Dio?' ce lo chiediamo in tanti, se non [proprio] tutti.», in è di troppo? E se non vi fosse sarebbe corretta o "zoppicante"?
     
    Nella frase: [...] ce lo chiediamo in tanti, se non [proprio] tutti.», in è di troppo?
    Secondo me è necessario.

    Incomincio a sospettare che l'unico verbo che non richieda necessariamente "in"
    prima di "tanti" con funzione di soggetto logico* sia: "essere":
    " Siamo/siete/sono tanti a... [segue azione compiuta dai tanti, all'infinito] "
    Con tutti gli altri verbi che mi vengono in mente, "in" lo metterei sempre.

    * Oppure nome del predicato? 🤔
     
    Last edited:
    Ad esempio, nella frase: «Nella nostra esistenza, 'da dove veniamo?' o 'esiste un Dio?' ce lo chiediamo in tanti, se non [proprio] tutti.», in è di troppo? E se non vi fosse sarebbe corretta o "zoppicante"? :confused:
    Qui in è necessario, ma in questo caso il soggetto è sempre lo stesso: noi, tanti (di noi) , tutti (noi).

    Nella frase originale trovo stonata la sequenza in tanti - se non tutti - quelli che vi scrivono perché non concorda, al contrario di:

    Il risultato è lo stesso in tanti, se non in tutti i casi osservati. :tick:
    Se lo sono chiesto in tanti/pochi/molti.:tick:
    Se lo sono chiesto tanti, se non tutti coloro che erano presenti.:tick:


    Naturalmente, mia opinione personale.
     
    Il risultato è lo stesso in tanti, se non in tutti i casi osservati. :tick:
    Qui tanti è aggettivo concordato con casi, così come tutti.
    La frase non rientra nella tipologia oggetto della discussione, in cui tanti (con o senza in) è pronome.

    Se lo sono chiesto tanti, se non tutti coloro che erano presenti 🤔
    Secondo me questa costruzione ha qualcosa che non va
    proprio perché tanti [...] che erano presenti non mi suona bene. Ma forse sono solo io.
     
    E del tutto diversa nella funzione (in tutti i casi osservati), che non può destare stupore veruno.
    Per il caso oggetto di discussione, consiglio di non arrovellarsi troppo in indagini normative.
    Sono possibili entrambe le soluzioni, con e senza in.
    In quest'ultimo spicca la volontà di far emergere l'associazione, la coesione di gruppo, il coinvolgimento, la compartecipazione.
    Per intenderci, se devo fare un semplice e distaccato resoconto, mi limito ad enumerare/quantificare, se voglio puntare sull'associazione e coesione inserisco l'in.
     
    Last edited:
    Sono possibili entrambe le soluzioni, con e senza in.
    In quest'ultimo spicca la volontà di far emergere l'associazione, la coesione di gruppo, il coinvolgimento, la compartecipazione.
    Per intenderci, se devo fare un semplice e distaccato resoconto, mi limito ad enumerare/quantificare, se voglio puntare sull'associazione e coesione inserisco l'in.
    Desta però alquanto stupore il notare come le due affermazioni siano in completo contrasto l'una con l'altra.
     
    Ovvero, prima si sostiene che la volontà di far emergere l'associazione, la coesione di gruppo, il coinvolgimento, la compartecipazione viene sottolineata dall'uso "senza in", ma la frase successiva afferma l'esatto opposto: se voglio puntare sull'associazione e coesione inserisco l'in.
     
    Forse mi sono espresso male. Con in quest'ultimo intendevo nell' in singolarmente preso, e non nella seconda alternativa (...e senza in).
    Del resto, le soluzioni sono di genere femminile; pertanto, avrei scritto in quest'ultima, semmai.
     
    Last edited:
    Back
    Top