Ciao a tutti
Ho un problema con la particella si e spero che qualcuno mi aiuti.
Ecco il problema. Ho letto che il si e' un si passivante quando nella frase c'e' anche l'oggetto, per esempio: si mangiano molte frutta. Questa frase in passato e': si sono mangiate molte frutta, e abbiamo "mangiate" perche' "frutta" e' feminile/plurale.
Pero' quando abbiamo "si mangia bene la'", il si e' un si impersonale, e il passato e': si e' mangiato bene la'.
Quando abbiamo "si va a piedi" e' di nuovo un si impersonale, e il passato e': si e' andati a piedi, e andati e' in plurale. Ma "mangiato" nella frase precedente non prede la terminazione plurale perche' "mangiare" e' un verbo che si coniuga con "avere".
Ora la domanda: ho le frasi: "si e' amati" e "si e' amato". Nessuna delle due frasi e' in forma passiva perche non c'e' l'oggetto. Si? Allora il si e' un si impersonale. Le due frasi non hanno la stessa interpretazione: la seconda significa che uno ha amato. La prima significa la gente ama uno = passivante. E' un si passivante? E perche' abbiamo la terminazione plurale? Con mangiare non l'avevamo. Cosa succede con questo "si e' amati"?
Grazie tanti
E.
Ho un problema con la particella si e spero che qualcuno mi aiuti.
Ecco il problema. Ho letto che il si e' un si passivante quando nella frase c'e' anche l'oggetto, per esempio: si mangiano molte frutta. Questa frase in passato e': si sono mangiate molte frutta, e abbiamo "mangiate" perche' "frutta" e' feminile/plurale.
Pero' quando abbiamo "si mangia bene la'", il si e' un si impersonale, e il passato e': si e' mangiato bene la'.
Quando abbiamo "si va a piedi" e' di nuovo un si impersonale, e il passato e': si e' andati a piedi, e andati e' in plurale. Ma "mangiato" nella frase precedente non prede la terminazione plurale perche' "mangiare" e' un verbo che si coniuga con "avere".
Ora la domanda: ho le frasi: "si e' amati" e "si e' amato". Nessuna delle due frasi e' in forma passiva perche non c'e' l'oggetto. Si? Allora il si e' un si impersonale. Le due frasi non hanno la stessa interpretazione: la seconda significa che uno ha amato. La prima significa la gente ama uno = passivante. E' un si passivante? E perche' abbiamo la terminazione plurale? Con mangiare non l'avevamo. Cosa succede con questo "si e' amati"?
Grazie tanti
E.