Nella frase «La sua toilette avrebbe richiesto quasi tre ore» perché l’autrice si serve del condizionale?
Lo usa per riportare una notizia non confermata, una voce non sicura?
Contesto
Nel suo libro «Marie-Antoinette, la dernière reine», tradotto in italiano da Maddalena Mendolicchio, la storica francese Evelyne Lever descrive la complessità della «toilette» della Delfina il giorno del suo matrimonio, il 16 maggio 1770.
«Madame la Delfina si alzò presto, quella mattina […] Alle dieci, la Delfina attraversò i cancelli [del famoso castello di Versailles]. Al suo arrivo nell’appartamento al pianterreno che le era stato assegnato temporaneamente, la Delfina ebbe un attimo di smarrimento, ma una moltitudine di dame di corte, cameriere e acconciatrici si impadronirono di lei senza lasciarle il tempo di rimuginare troppo sulle sue prime impressioni.
La sua toilette avrebbe richiesto quasi tre ore!
Mentre la vestivano, il re [Luigi XV] si fece annunciare. Desiderava presentare le sorelle minori del Delfino alla nuova nipote ...»
Lo usa per riportare una notizia non confermata, una voce non sicura?
Contesto
Nel suo libro «Marie-Antoinette, la dernière reine», tradotto in italiano da Maddalena Mendolicchio, la storica francese Evelyne Lever descrive la complessità della «toilette» della Delfina il giorno del suo matrimonio, il 16 maggio 1770.
___
«Madame la Delfina si alzò presto, quella mattina […] Alle dieci, la Delfina attraversò i cancelli [del famoso castello di Versailles]. Al suo arrivo nell’appartamento al pianterreno che le era stato assegnato temporaneamente, la Delfina ebbe un attimo di smarrimento, ma una moltitudine di dame di corte, cameriere e acconciatrici si impadronirono di lei senza lasciarle il tempo di rimuginare troppo sulle sue prime impressioni.
La sua toilette avrebbe richiesto quasi tre ore!
Mentre la vestivano, il re [Luigi XV] si fece annunciare. Desiderava presentare le sorelle minori del Delfino alla nuova nipote ...»
Last edited: