bearded
Senior Member
Standard Italian
Salve a tutti
Prendendo le mosse dal recente thread ''Stati Uniti ed art. determinativo'', è sorta una discussione sulla correttezza o meno dell'articolo ''lo'' davanti a sostantivi (francesi, inglesi o tedeschi) inizianti per H ed entrati nella loro forma originale nella lingua italiana - o, come in questo caso - nel titolo di un film.
Se si digita su google ''Treccani cultura Lo Hobbit'', si scopre che l'autorevole Serianni consiglia - o prescrive - quanto segue: I sostantivi di origine straniera inizianti con una H che però non si pronuncia nella lingua originale (come il francese Hotel) hanno come articolo determinativo l' : dunque l'hotel.
Invece davanti a quelli (di solito inglesi o tedeschi) la cui H aspirata iniziale si pronuncia, si dovrebbe mettere l'articolo Lo : ad es. ''lo Hobbit''.
Ora, in quest'ultimo caso, io mi domando e domando a voi: nelle lingue d'origine questa H è una consonante come le altre. Perché dunque passando in Italiano dovrebbe avere l'articolo 'lo'? Questa H fa forse parte di quella serie di suoni consonantici come z, sc, gn che vogliono 'lo/gli'? In realtà è una semplice gutturale, come lo è una c dura. Se si dicesse 'Cobbit' ci vorrebbe forse l'articolo 'lo'?
D'altra parte, ad es. con la parola inglese ''hound'' (cane di razza o da caccia) si dice forse ''lo hound''?
Io direi ''il hound, il hobbit...''.
Non potendo interpellare direttamente il Serianni, pregherei qualche studioso suo ''seguace'' e certamente più esperto di me, di darmi una spiegazione colmando così questa mia lacuna.
Ringrazio in anticipo.
PS. La suddetta prescrizione (che si trova anche nel Dizionario WR sotto ''lo'') dovrebbe addirittura riguardare anche l'iniziale W di nomi stranieri.. Ma, parlando di dizionari, voi direste ''ho consultato il Webster'' oppure''...lo Webster''? A me viene spontaneo ''il''.
Prendendo le mosse dal recente thread ''Stati Uniti ed art. determinativo'', è sorta una discussione sulla correttezza o meno dell'articolo ''lo'' davanti a sostantivi (francesi, inglesi o tedeschi) inizianti per H ed entrati nella loro forma originale nella lingua italiana - o, come in questo caso - nel titolo di un film.
Se si digita su google ''Treccani cultura Lo Hobbit'', si scopre che l'autorevole Serianni consiglia - o prescrive - quanto segue: I sostantivi di origine straniera inizianti con una H che però non si pronuncia nella lingua originale (come il francese Hotel) hanno come articolo determinativo l' : dunque l'hotel.
Invece davanti a quelli (di solito inglesi o tedeschi) la cui H aspirata iniziale si pronuncia, si dovrebbe mettere l'articolo Lo : ad es. ''lo Hobbit''.
Ora, in quest'ultimo caso, io mi domando e domando a voi: nelle lingue d'origine questa H è una consonante come le altre. Perché dunque passando in Italiano dovrebbe avere l'articolo 'lo'? Questa H fa forse parte di quella serie di suoni consonantici come z, sc, gn che vogliono 'lo/gli'? In realtà è una semplice gutturale, come lo è una c dura. Se si dicesse 'Cobbit' ci vorrebbe forse l'articolo 'lo'?
D'altra parte, ad es. con la parola inglese ''hound'' (cane di razza o da caccia) si dice forse ''lo hound''?
Io direi ''il hound, il hobbit...''.
Non potendo interpellare direttamente il Serianni, pregherei qualche studioso suo ''seguace'' e certamente più esperto di me, di darmi una spiegazione colmando così questa mia lacuna.
Ringrazio in anticipo.
PS. La suddetta prescrizione (che si trova anche nel Dizionario WR sotto ''lo'') dovrebbe addirittura riguardare anche l'iniziale W di nomi stranieri.. Ma, parlando di dizionari, voi direste ''ho consultato il Webster'' oppure''...lo Webster''? A me viene spontaneo ''il''.
Last edited: