Mi domando se un termine romanesco susciterebbe tanto clamore visto il suo dilagante uso in tutti i mass media.
Il termine che può essere sia aggettivo che sostantivo viene riportato su tutti i dizionari italiani ed anche sui più illustri dizionari bilingue.
In francese viene tradotto in
grincheux (Larousse) mentre in inglese il Regazzini lo traduce con
intractable, sulky, surly.
Per quanto riguarda la sua diffusione lo si ritrova nei maggiori quotidiani come Repubblica e Il Corriere della Sera:
Sposo di una moglie perennemente incinta, più rubensiana che prossima allo stile del marito, Johannes è un tipo malmostoso, praticamente in sequestro volontario nel proprio studio.(Repubblica, recensione del film
La ragazza con l'orecchino di perla )
Stavolta le divisioni della maggioranza di governo rivelano nicchie di dissenso e di disimpegno malmostoso che attraversano tutte le forze politiche, anche con propaggini all'interno dei singoli partiti. (Corriere della Sera, articolo di politica)
Malmostoso compare anche nella letteratura e persino nella poesia:
l’andare
maestoso
del maelstrom
malmostoso
sul picco invadente
del fatalissimo incontro,
spietato, recente.
.......
poesia di Franz Krauspenhaar
Google trova malmostoso 38'000 volte contro 83'000 di scostante.Non male per una parola ai più sconosciuta.
Detto questo non capisco lo stupore di molti nel ritrovare malmostoso nella traduzione italiana di Harry Potter.
Se non si conosce una parola i dizionari non vedono l'ora di essere sfogliati e questo non vale solo per i ragazzi.
Sì ma Franz Krauspenhaar è milanese...
E allora?
Pensi che il solo fatto di abitare a Milano sia sufficiente per essere etichettato come poeta dialettale?
E le altre fonti citate sono tutte milanesi?