Mi piacerebbe sapere qual è in italiano il termine equivalente all'inglese "marksman". Il dizionario di WR lo rende come "tiratore scelto". Tuttavia questa definizione è piuttosto imprecisa.
Il ruolo del "tiratore scelto" come inteso in italiano, infatti, è piuttosto quello dello "sniper" in inglese.
"Sniper" e "marksman" sono due ruoli molto diversi nel contesto militare e non sono sinonimi. Questi differiscono in equipaggiamento, tipo di addestramento e uso strategico.
Uno "sniper" è tipicamente un ruolo solitario (al massimo uno "sniper" fa parte di una unità che comprende oltre lui un ricognitore).
Uno "sniper" ha una consegna ben precisa da svolgere (esempio: eliminare un certo obbiettivo) e tipicamente per portarla a termine deve infiltrarsi all'interno del territorio nemico.
Questo tipo di soldato agisce mimetizzandosi al meglio in punto strategico e restandovi appostato (anche per giorni) in attesa del suo obbiettivo.
Per questo è equipaggiato con armi di estrema precisione per la lunga distanza, i cui colpi sono caricati manualmente (per evitare vibrazioni che comprometterebbero la precisione di tiro) e sono di solito sono colpi singoli (idem; inoltre uno "sniper" non potrebbe comunque sparare più colpi di fila perché rivelerebbero la sua posizione).
L'uso strategico dello "sniper" si basa interamente sulla capacità di muoversi in solitario, infiltrarsi, essere invisibile e colpire con precisione a distanza dall'obbiettivo.
Questo comporta anche la fondamentale vulnerabilità dello "sniper" che è specializzato in tiri singoli a distanza ma non è equipaggiato per il combattimento ravvicinato (e di qui viene il detto che in guerra non ci sono "snipers" feriti, solo "snipers" vivi o "snipers" morti
).
Un "marksman" per contro ha un ruolo molto diverso.
Il "marksman" è un ruolo all'interno di una unità di diversi soldati con ruoli diversi che combattono generalmente sul fronte e non all'interno del territorio nemico. Il "marksman" è un ruolo all'interno di un gruppo, non un ruolo solitario. Il "marksman" è il tiratore più preciso nell'unità, ma non è un cecchino. Il "marksman" si muove apertamente con gli altri nella zona di combattimento (non "infiltrato e nascosto") e il suo scopo non è colpire un obbiettivo specifico e poi sparire, ma proteggere i suoi compagni nella missione generale ogni qual volta ce ne sia bisogno. Per questo il ruolo del "marksman" è più esposto dello "sniper", ma al tempo stesso è più protetto, grazie alla presenza dei compagni che possono intervenire e aiutarlo. Il soldato che svolge il ruolo di "marksman" è un tiratore particolarmente preciso ed è equipaggiato per colpire a maggiore distanza dei suoi compagni, ma a differenza di uno "sniper" usa armi meno precise e semiautomatiche (contro il colpo singolo tipico dello "sniper").
Un esempio spero illuminante da un film: in Saving Private Ryan / Salvate il Soldato Ryan la vedetta tedesca appostata sul campanile è uno "sniper". Il soldato Jackson della squadra protagonista è un "marksman".
Come vedete sono due ruoli militari usati per svolgere compiti strategici molto diversi.
Mi chiedevo come questi due ruoli vengano resi nella terminologia italiana.
Da quello che ho letto in fonti come queste, la definizione di cecchino o tiratore scelto corrisponde allo "sniper". Ma come si definisce allora il ruolo del "marksman" in italiano?
Grazie a tutti
Rye
Il ruolo del "tiratore scelto" come inteso in italiano, infatti, è piuttosto quello dello "sniper" in inglese.
"Sniper" e "marksman" sono due ruoli molto diversi nel contesto militare e non sono sinonimi. Questi differiscono in equipaggiamento, tipo di addestramento e uso strategico.
Uno "sniper" è tipicamente un ruolo solitario (al massimo uno "sniper" fa parte di una unità che comprende oltre lui un ricognitore).
Uno "sniper" ha una consegna ben precisa da svolgere (esempio: eliminare un certo obbiettivo) e tipicamente per portarla a termine deve infiltrarsi all'interno del territorio nemico.
Questo tipo di soldato agisce mimetizzandosi al meglio in punto strategico e restandovi appostato (anche per giorni) in attesa del suo obbiettivo.
Per questo è equipaggiato con armi di estrema precisione per la lunga distanza, i cui colpi sono caricati manualmente (per evitare vibrazioni che comprometterebbero la precisione di tiro) e sono di solito sono colpi singoli (idem; inoltre uno "sniper" non potrebbe comunque sparare più colpi di fila perché rivelerebbero la sua posizione).
L'uso strategico dello "sniper" si basa interamente sulla capacità di muoversi in solitario, infiltrarsi, essere invisibile e colpire con precisione a distanza dall'obbiettivo.
Questo comporta anche la fondamentale vulnerabilità dello "sniper" che è specializzato in tiri singoli a distanza ma non è equipaggiato per il combattimento ravvicinato (e di qui viene il detto che in guerra non ci sono "snipers" feriti, solo "snipers" vivi o "snipers" morti
Un "marksman" per contro ha un ruolo molto diverso.
Il "marksman" è un ruolo all'interno di una unità di diversi soldati con ruoli diversi che combattono generalmente sul fronte e non all'interno del territorio nemico. Il "marksman" è un ruolo all'interno di un gruppo, non un ruolo solitario. Il "marksman" è il tiratore più preciso nell'unità, ma non è un cecchino. Il "marksman" si muove apertamente con gli altri nella zona di combattimento (non "infiltrato e nascosto") e il suo scopo non è colpire un obbiettivo specifico e poi sparire, ma proteggere i suoi compagni nella missione generale ogni qual volta ce ne sia bisogno. Per questo il ruolo del "marksman" è più esposto dello "sniper", ma al tempo stesso è più protetto, grazie alla presenza dei compagni che possono intervenire e aiutarlo. Il soldato che svolge il ruolo di "marksman" è un tiratore particolarmente preciso ed è equipaggiato per colpire a maggiore distanza dei suoi compagni, ma a differenza di uno "sniper" usa armi meno precise e semiautomatiche (contro il colpo singolo tipico dello "sniper").
Un esempio spero illuminante da un film: in Saving Private Ryan / Salvate il Soldato Ryan la vedetta tedesca appostata sul campanile è uno "sniper". Il soldato Jackson della squadra protagonista è un "marksman".
Come vedete sono due ruoli militari usati per svolgere compiti strategici molto diversi.
Mi chiedevo come questi due ruoli vengano resi nella terminologia italiana.
Da quello che ho letto in fonti come queste, la definizione di cecchino o tiratore scelto corrisponde allo "sniper". Ma come si definisce allora il ruolo del "marksman" in italiano?
Grazie a tutti
Rye