Il dubbio mi è sorto dopo aver letto la seguente frase sul sito Treccani (la frase si riferisce all'uso del condizionale passato):Si tratta di un'oggettiva. Mi avevi detto (che cosa?).
Una dichiarativa avrebbe una struttura abbastanza diversa. Es. "Mi avevi detto questo, che mi avresti portato a sciare".
Potresti condividere il link di questo nota che hai trovato?Il dubbio mi è sorto dopo aver letto la seguente frase sul sito Treccani (la frase si riferisce all'uso del condizionale passato):
"In proposizioni subordinate dichiarative, (il condizionale passato) sostituisce il futuro quando dipende da un verbo di tempo passato (per es.: «so che verrai – sapevo che saresti venuto»)."
Certamente, ecco il link: condizionale in Vocabolario - TreccaniPotresti condividere il link di questo nota che hai trovato?
Per quanto sorprendente, parrebbe proprio una svista dell'Istituto. 😳Certamente, ecco il link: condizionale in Vocabolario - Treccani
La mia migliore ipotesi è che "dichiarative" sia usato da Treccani come sinonimo di "completive", ma sarebbe una novità per me.Per quanto sorprendente, parrebbe proprio una svista dell'Istituto. 😳
Allego riferimento, soprattutto per future visite a questa discussione:
Grammatica italiana – subordinate oggettive