In italiano, durante le presentazioni, si dice "mi chiamo X". A pensarci su un attimo, però, non sembra un'espressione molto logica perché non ci si chiama da soli, ma casomai si viene chiamati.
Sotto quest'aspetto il russo è più ragionevole perché, letteralmente, questa frase si tradurrebbe "mi chiamano X". Forse la formula italiana si spiega con la generalizzazione del "si passivante" a tutte le persone ("si chiama" --> "mi chiamo", "ti chiami", ecc.)?
Sotto quest'aspetto il russo è più ragionevole perché, letteralmente, questa frase si tradurrebbe "mi chiamano X". Forse la formula italiana si spiega con la generalizzazione del "si passivante" a tutte le persone ("si chiama" --> "mi chiamo", "ti chiami", ecc.)?