Ciao, in italiano è più corretto dire
La mela mi piace meno della banana o
La mela mi piace di meno della banana ??
Grazie!
La mela mi piace meno della banana o
La mela mi piace di meno della banana ??
Grazie!
Non mi sembra che la seconda sia errata, però preferisco la 1), meno pleonastica.Ciao, in italiano è più corretto dire
La mela mi piace meno della banana o
La mela mi piace di meno della banana ??
Grazie!
E perché dovrebbe derivare dal francese? Non ha alcun senso.Mi viene anzi da pensare che in questi casi l'uso della preposizione di ci venga dal francese.
Direi che la seconda è solo "orale": secondo me non è corretta.Ciao, in italiano è più corretto dire
La mela mi piace meno della banana
La mela mi piace di meno della banana.
La mela mi piace di meno.(della banana)
Sì, la seconda però all'orale si sente dire spesso.Direi che la seconda è solo "orale": secondo me non è corretta.
Il "di meno/più" si usa quando si sottintende il secondo termine di paragone o viene inteso in senso assoluto.
Il calcio è lo sport che mi piace di meno (di tutti gli sport).
Concordo con Olaszinhok; aggiungo che "mi hai dato una carta in meno" e "ah, se avessi vent’anni in meno" non mi dispiacciono.Ciao, leggi ciò che scrive il Treccani:
a. Di meno, con lo stesso senso del semplice meno (in funzione di avv., di agg., di sost. neutro): aiutandosi l’un l’altro si fatica di m.; bisogna parlare di m. e pensare di più; mi hai dato una carta di m.; talvolta indica sottrazione: ah, se avessi vent’anni di m.!; uno di m., espressione che fa riferimento alla diminuzione di un’unità nel numero complessivo di determinate persone o cose, e si usa talvolta in segno di sollievo o di maligna soddisfazione: se n’è voluto andare? benissimo, uno di meno! Con sign. analogo, in meno, in numero minore: noi siamo in meno (per un altro uso della locuz. in meno, v. sopra, al n. 1 c).
A parer mio, fra gli esempî riportati, solo bisogna parlar meno e pensare di più e si fatica meno sarebbero possibili senza il di.