I checked in a Neapolitan-Italian dictionary. The word comes from Latin "exconcilum" and refers to a shellfish. It is also spelled "scunciglio". It also means "someone/something ugly and small" so I guess it could be used as a jocular term of endearment.
Carlo
scunciglio
(lat. exconcilium): s.m. itt. "calcinello (tipo di conchiglia); sconquasso, disordine, guasto)" |
trasl. "tipo dal fisico assai brutto, piccolo, deforme, sgobbato"
—
Dizionario dialettale napoletano di Antonio Altamura
«I
molluschi sono parte integrante della cucina tradizionale napoletana. Proprio a
Napoli si privilegiano le '
maruzze', mentre
Pompei e la provincia puntano sugli
'scungilli' (in italiano sconcigli o murice), molluschi amati già dagli antichi Romani.»
Maruzza o “sconciglio”: le origini e la storia dei molluschi