non ne serve mica chissà quanta

Giian

New Member
Chinese
Ciao a tutti!

Oggi mentre guardavo un video che insegnava come si fa la pasta all'uovo ho visto la frase in questione. Il contesto è il seguente:

praticamente la chef sta lavorando sull'impasto e dice" se l'impasto lo sentiamo umido, un po' di farina aiuta. La farina è amica, non ne serve mica chissà quanta."

E non riesco proprio a capire l'ultima, significherebbe non c'è bisogno di tanta farina?

Esiste la espressione di " mica chissà" oppure "chissà quanto/a"

grazie!
 
  • Esiste la espressione di " mica chissà" oppure "chissà quanto/a"
    Ciao, Giian
    Esiste l'espressione ''chissà quanto/a'' per dire ''moltissimo/a'', in linguaggio colloquiale.
    La parola 'mica' non sta con 'chissà', bensì con 'serve' (per rafforzare la negazione). Questa parola è inutile/pleonastica, ma viene usata nel linguaggio colloquiale - e in parecchi dialetti italiani - come doppia negazione. Es. non sono mica.. = non sono.
    In origine mica = briciola, e quindi non...mica = neppure una briciola.
     
    "Non ne serve mica chissà quanta" in linguaggio informale significa "non ne serve molta". A mio parere, è usata in maniera molto colloquiale. La eviterei.
     
    "Non ne serve mica chissà quanta" in linguaggio informale significa "non ne serve molta". A mio parere, è usata in maniera molto colloquiale. La eviterei.
    Nei vari thread su "mica" c'è stato chi ne ha sconsigliato l'uso agli stranieri che studiano l'italiano perché sarebbe un termine dialettale. In un articolo sul sito della Crusca c'è scritto che si usa prevalentemente nel parlato informale e se ne sconsiglia l'uso solo nello scritto. Anche se si usa più in alcune regioni che in altre è una parola italiana di tutto rispetto, con attestazioni giá negli scrittori del Trecento. Non vedo perché uno straniero con una buona conoscenza dell'italiano dovrebbe evitarne l'uso. È semplicemente un termine colloquiale.
     
    Back
    Top