non pleonastico

Status
Not open for further replies.

jf91

Member
English, US
Ciao!
Oggi nella lezione, ho imparato questa cosa a caso:

Se io voglio tradurre:
I write better than I speak

NON lo farei cosi':
Io scrivo meglio che parlo.

INVECE, lo farei cosi':
Io scrivo meglio di quanto (non) parli.

Lo so che c'e' un altro "thread" con questa frase, pero' non esplica l'usa della parola "non." L'insegnante ci ha detto che si puo' usarla, o non. Ha detto che questo e' un esempio del "pleonastico." Adesso c'ho un sacco di domande.

Prima, ho cercato "pleonastico" a wikipedia, e mi ho trovato a una pagina per il "pleonasmo." E' una parola "pleonastico"?

Anche, wikipedia ha detto che il pleonasmo e' una figura retorica, e si usa per ragioni stilistiche, aggiungiendo parole che non sono veramente necessari. Pero', non hanno avuto esempi come questa frase. Capisco adesso che la ragione per cui si puo' scegliere avere la parola "non," ma non capisco cosa significa:
I write better than I don't speak
and
I write better than I speak
hanno significate completamente diverse. Quindi perche' c'e' la scelta?
Grazie di l'aiuto!
 
  • Forero

    Senior Member
    I imagine a "bene" after "quanto", but I hesitate to say "quanto bene parlo", since the point is that I don't speak well, at least not as well as I write. The subjunctive and pleonastic "non" distance us from the idea of "I speak so well" - kind of like saying "I write better than how well/poor I (may) speak."

    In the normal English sentences, there's no subjunctive, no "quanto", and no "well".

    Does that make sense?
     

    baldpate

    Senior Member
    UK, English
    De Mauro here has this to say about the pleonastic use of 'non' ...

    1c con valore pleonastico in proposizioni dipendenti, ellittiche o esclamative: n. appena siamo arrivati gli ho subito telefonato, per poco n. cadevo, le fesserie che n. ha detto!, l’ho aspettato finché n. è arrivato, la faccenda è molto più complicata di quanto n. pensassi

    Elsewhere De Mauro also gives some examples of the adverb 'ci' used pleonastically, for example
    dal portone non ci passo con la macchina

    I also believe that Italian will often throw in the particle ci redundantly in front of verb avere .... ci ho la macchina.

    This page, from the Scuola Italiana di Roma, has some interesting examples of pleonastic use of pronouns.
     

    Necsus

    Senior Member
    Italian (Italy)
    Pleonasmo è la figura retorica, pleonastico è l'aggettivo corrispondente.
    E' abbastanza comune l'uso del non con valore rafforzativo anziché negativo prima del verbo nelle proposizioni comparative di maggioranza o minoranza, ma con il congiuntivo (l'italiano è più facile di quanto [non] pensassi) o il condizionale (l'italiano è più facile di quanto [non] avrei pensato), non con l'indicativo (l'italiano è più facile di quanto pensavo).
     

    jf91

    Member
    English, US
    Grazie a tutti voi che avete risposto! Insieme mi avete dato tutti "i pezzi del puzzle pleonastico!" :)
     
    Status
    Not open for further replies.
    Top