Non so se può/possa

femmejolie

Banned
Spanish (Spain)
Qual è la differenza fra:
Non so se può/possa andare bene
Non sò se può/possa essere giusto/immportante.

C'e qualche sfumatura per quanto riguarda l'uso del congiuntivo o dell'indicativo?
 
  • Qual è la differenza fra:
    Non so se può/possa andare bene
    Non so se può/possa essere giusto/importante.

    C'e qualche sfumatura per quanto riguarda l'uso del congiuntivo o dell'indicativo?

    Una piccola sfumatura c'è, anche se grammaticalmente sono entrambi corretti. Se scegli di usare il congiuntivo, dai alla frase un significato più ipotetico, come se tu fossi meno sicura di te (non so se posso, ma temo proprio di non potere). I politici, spesso anche facendo errori di grammatica, "dimenticano" il congiuntivo, per rendere le loro affermazioni più forti, meno ipotetiche.
    In questo caso è comunque una sfumatura molto molto sottile.
    :)
     
    I politici, spesso anche facendo errori di grammatica, "dimenticano" il congiuntivo, per rendere le loro affermazioni più forti, meno ipotetiche.

    Molto vero! Peccato per loro che, anche così facendo, non ce la diano a bere
     
    Qual è la differenza fra:
    Non so se può/possa andare bene
    Non sò se può/possa essere giusto/immportante.

    C'e qualche sfumatura per quanto riguarda l'uso del congiuntivo o dell'indicativo?

    Io renderei più semplice le cose togliendo il verbo "potere". Secondo me infatti in questo caso il significato non cambia.

    Non so se va/vada bene.
    Non so se è/sia giusto.

    Prediligendo il congiuntivo!!

    Invece in una frase come: "Non so se Luca possa uscire" il verbo "potere"
    deve rimanere.
     
    Io renderei più semplice le cose togliendo il verbo "potere". Secondo me infatti in questo caso il significato non cambia.

    Non so se va/vada bene.
    Non so se è/sia giusto.

    Prediligendo il congiuntivo!!

    Invece in una frase come: "Non so se Luca possa uscire" il verbo "potere"
    deve rimanere.

    Preferisco dire Non so se è giusto.
    Non so se sia giusto mi suona come Non so se sarebbe giusto...
    Troppo ipotetico :(
     
    Io renderei più semplice le cose togliendo il verbo "potere". Secondo me infatti in questo caso il significato non cambia.

    Non so se va/vada bene.
    Non so se è/sia giusto.

    Prediligendo il congiuntivo!!

    Invece in una frase come: "Non so se Luca possa uscire" il verbo "potere"
    deve rimanere.
    Concordo. In questo caso possiamo omettere il "potere" per rendere la frase più scorrevole.
    Direi: Non so se va bene/Non sono sicura che vada bene.
     
    Preferisco dire Non so se è giusto.
    Non so se sia giusto mi suona come Non so se sarebbe giusto...
    Troppo ipotetico :(

    A me personalmente viene da usare sempre il congiuntivo in questo caso a meno che non risponda secco a uno che mi dice "E' giusto!" o presuma che il mio "non sapere" sia legittimo e sacrosanto. Chiaro comunque che la differenza tra i due è sottile.
    Usare il condizionale è differente: sottintende una condizione (non so se sarebbe giusto se...)
     
    A me personalmente viene da usare sempre il congiuntivo in questo caso a meno che non risponda secco a uno che mi dice "E' giusto!" o presuma che il mio "non sapere" sia legittimo e sacrosanto. Chiaro comunque che la differenza tra i due è sottile.
    Usare il condizionale è differente: sottintende una condizione (non so se sarebbe giusto se...)
    Io uso entrambi, dipende dalla frase e dal grado di certezza che voglio esprimere, come abbiamo già detto prima.
     
    Back
    Top