ciao che cosa é il significato proprio di "per carita"? (non posso scrivere la lettera "a" correttamente a causa di tastiera) Grazie..
Ciao e bienvenuto nei forum! "Per carità" si usa come "per favore" ma suona molto più urgente. Un altro significato sarebbe un'esclamazione che esprime quasi orrore: "Ti è simpatico quell'uomo?" "Per carità, no!" (--> come puoi pensare che mi possa essere simpatico un tale idiota?) Jana P.S. Per quanto riguarda il tuo problema con la tastiera, hai già provato a leggere questo?
Essendo un appello alla carità (divina, presumo), è un'espressione molto versatile. Good God!, For Heaven's sake! o For God's sake! sono probabilmente le traduzioni più vicine dal punto di vista letterale, ma poi dipende dal contesto. Se si trova l'espressione da sola come risposta a una yes/no question, probabilmente sottintende un no!, quindi Hell, no! è una buona traduzione. Es. - Ti piacciono i film western? - Per carità! Se accompagnata a un consiglio, ne rafforza l'urgenza e quindi può assomigliare a Mi raccomando! Ad es: Per carità, non ti allontanare da solo... questa zona è pericolosissima.
That's more close to the translation of "Dio ce ne scampi e liberi" or "Dio non voglia" (see this thread). That said, also the above Italian expressions are close in meaning to "Per carità".
Per carità può essere usato anche in un altro senso. Per esempio, se stai discutendo con un tuo amico su un argomento (tipo se sia meglio il cinema o la televisione a casa per gustarsi un film), e non siete del tutto d'accordo, ma ad un certo punto riconosci che il suo ragionamento, o una sua parte, può andare bene anche per te: Amico: Considera che al cinema hai un audio pazzesco e vedi il film su uno schermo enorme. Tu: Per carità, hai ragione, ma preferisco guardarmelo a casa comodo in divano che spendere un sacco di soldi là. Qui "per carità" è come dire: "Certo, hai ragione", a cui segue un avversativa: ma... Insomma, concedi un punto all'avversario ma riparti subito all'attacco. Oppure, lo si può usare nello stesso senso, senza l'avversativa: Discussione su posizioni opposte; Tu: Comunque il cinema costa troppo. A: Vero, per carità. L'amico ammette che hai ragione, ma fa capire, senza andare oltre con la discussione, che probabilmente rimane ancora della sua idea iniziale che i più del cinema superano i meno.
Per carità, credo che tu abbia ragione, ma saresti cosi gentile da spiegarmi cosa significa "i più' del cinema superano i meno" Grazie.
"i più del cinema superano i meno" = "the pluses of the cinema outweigh the minuses"/ "the positives... the negatives"/ "the pros ... the cons"