Per carità può essere usato anche in un altro senso.
Per esempio, se stai discutendo con un tuo amico su un argomento (tipo se sia meglio il cinema o la televisione a casa per gustarsi un film), e non siete del tutto d'accordo, ma ad un certo punto riconosci che il suo ragionamento, o una sua parte, può andare bene anche per te:
Amico: Considera che al cinema hai un audio pazzesco e vedi il film su uno schermo enorme.
Tu: Per carità, hai ragione, ma preferisco guardarmelo a casa comodo in divano che spendere un sacco di soldi là.
Qui "per carità" è come dire: "Certo, hai ragione", a cui segue un avversativa: ma... Insomma, concedi un punto all'avversario ma riparti subito all'attacco.
Oppure, lo si può usare nello stesso senso, senza l'avversativa:
Discussione su posizioni opposte;
Tu: Comunque il cinema costa troppo.
A: Vero, per carità.
L'amico ammette che hai ragione, ma fa capire, senza andare oltre con la discussione, che probabilmente rimane ancora della sua idea iniziale che i più del cinema superano i meno.