leggendo "Perdere il tempo" mi viene in mente un percussionista (per esempio) che va in palla e perde il tempo, perde la battuta.
A me perdere il tempo fa venire in mente perdere il ritmo. Userei perdere tempo invece per dire che... si sta perdendo tempo.
Sono d'accordo con ohbice, è stata anche la mia prima sensazione leggendo il titolo della discussione. E il Treccani conferma:Scusa, Ohbice, che diresti a proposito di questa spiegazione: "Sciupare, sprecare un periodo di tempo lasciandolo trascorrere vanamente: perdere (il) tempo" (il Sabatini-Coletti, p.1936/ perdere/ 5)? Grazie.
Qui "perduto" vuol dire "impiegato/speso". Per esempio si potrebbe dire "Ci ho perso un bel po' di tempo ma alla fine l'ho convinta"Ė Il tempo che tu hai perduto per la tua rosa che ha fatto la tua rosa così importante..
Personalmente direi che sempre si tratta di impiegare. La questione è se invano (sprecato) o no. In altre parole, il tempo passa (o corre) irreversibilmente, quindi se un certo periodo del tempo è stato sprecato o impiegato efficacemente, si può valutare piuttosto dopo, posteriormente.Allora suppongo che se il perdere significa sprecare o impiegare dipende dal contesto, giusto?
Forse perché il tempo passa (= si perde), anche se non faciamo niente ... Finalmente anche nel caso di effetto positivo, meno tempo "perdiamo", meglio è ...Credo che perdere tempo abbia sempre una connotazione negativa, anche se poi viene compensato da un qualche beneficio ...
Kres, la locuzione di uso comune è "perdere tempo", l'articolo sarebbe motivato, a mio avviso, solo nel caso che si trattasse di un tempo specifico ("non perdere il poco tempo che ti rimane"). E questa sarebbe anche la ragione per cui il S&C prevede la possibilità di usare il, ma lo mette tra parentesi.