presumibilmente

Mister Draken

Senior Member
Castellano (Argentina)
Ciao

Cosa tenta di significare Giorgio Agamben con "presumibilmente" nel seguente brano? Sappiamo appunto dove Aristotele infatti riprende quello che Agamben presume perchè viene citato immediatamente dopo dallo stesso Agamben: Fisica, 209b 33-210a 1. Non c'è nessuna presunzione, c'è una certezza.

Il rimando agli insegnamenti non scritti, in cui si troverebbe una diversa definizione della chora, è ripreso presumibilmente
poco dopo: qui si suggerisce che il partecipante era identificato da Platone sia con il grande e il piccolo che, «come egli
ha scritto (gegraphen, quasi a precisare il precedente phesin, «dice») nel Timeo, con la materia» (209b33 - 210a1).

Captura de Pantalla 2023-02-10 a la(s) 18.13.34.png
 
  • Back
    Top