Ok, quindi riassumendo...
Alla fine di un discorso diretto racchiuso da virgolette:
- punti interrogativi, esclamativi e puntini di sospensione (sempre in numero di tre) vanno posti prima delle virgolette di chiusura;
- il punto fermo può andare prima (alla maniera anglosassone) o dopo, oppure può essere raddoppiato e posto in entrambe le posizioni (prima e dopo), ma a me questa versione personalmente sembra tanto brutta...
A questo punto scatta il..... Domandone!!!:
se il discorso diretto in questione non termina ma fa parte di un periodo più lungo, al posto del punto fermo magari ci sarà una virgola o una congiunzione, e omettendo il punto prima delle virgolette non rischiamo di perdere una sfumatura di senso? Mi piego con degli esempi:
Con aria di sfida disse:" Non mi arrendo" e lo fissò dritto negli occhi.
Volendo sottolineare il carattere deciso dell'affermazione io scriverei:
Con aria di sfida disse:" Non mi arrendo." e lo fissò dritto negli occhi.
Immagino anche che Daniele suggerirebbe di mettere una virgola:
Con aria di sfida disse:" Non mi arrendo", e lo fissò dritto negli occhi.
Ma secondo me non è proprio la stessa cosa...
Non so...

Tu che dici, Danie'?