Romagnolo: spataccare

Geviert

Senior Member
Spanisch
Salve,

qual è l'etimologia del verbo (direi gergale) spataccare? capisco il senso nella frase spataccare dal ridere e simili, ma l'etimo non lo trovo (magari da patacca?). Grazie.
 
Last edited:
  • infatti, mi sa che non è molto diffuso come pensavo. Io l'ho sentito molto a Modena per esempio. Il senso è proprio quello: ridere a crepapelle (non conosco altri usi con quel verbo).
     
    Non conosco "spataccarsi dalle risate".
    Dipende dal contesto da cui hai estratto la parola. Potrebbe significare smacchiare (patacca significa anche macchia)
     
    il significato del verbo, almeno nel dialetto romagnolo, è "armeggiare, lavorare su qualcosa". Ad esempio, in Romagna, la frase "spataccare dal ridere" non ha alcun senso. Un uso corretto del verbo potrebbe essere "Marco ha avuto un incidente. Ora sta spataccando col motorino per metterlo a posto." Oppure: "Dammi una mano a cancellarmi da Facebook, tu che spatacchi sempre con il computer."
     
    Dalle mie parti, spataccare si dice di qualcuno che esibisce un documento di riconoscimento.
    Si solito è usato nei confronti delle forze dell'ordine in borghese che "spataccano" (ovvero tirano fuori il tesserino) per farsi riconoscere.

    Mutatis mutandis, si usa quando qualcuno tira fuori un tesserino che gli da diritto a un vantaggio, per esempio se io vado in un locale a bere un aperitivo ed esibendo la tessera dell'università ottengo uno sconto, io sto spataccando la tessera dell'università.

    Questo uso deriva dal termine gergale patacca = distintivo.
     
    Resuscito questo thread perché l'ho incontrato questo verbo nel Assimil italiano/franscese. L'espressione usata è: spataccarsi una cifra.

    Il dialogo dove questa espressione appare si fa tra quattro ragazzi giovanni il cui linguaggio è fatto di molte parole informali e familiari.
    La frase intera è: L'ultima volta, mi sono spataccato una cifra con Claudio.
     
    Certo Assimil per riprodurre un linguaggio il più possibile colloquiale finisce per inserire frasi del tutto incomprensibili per la maggior parte degl'italiani. Chissà quanti altri termini d'uso più comune avrebbe potuto impiegare. :D
     
    Last edited:
    Concordo con Olaszinhok, ma tento ugualmente un'interpretazione:
    ''mi sono spataccato'' (qui) forse 'mi sono divertito', 'ho riso'.
    ''una cifra'' è una espressione gergale molto comunqe per dire molto/tanto.
    L'ultima volta, con Claudio ho riso tantissimo.

    Secondo me il regionale 'spataccarsi' è coniato sul modello di 'spanciarsi' (dalle risate).
    Interessante comunque il significato indicato da giginho (mostrare il distintivo), che non avevo mai sentito.

     
    Last edited:
    il significato del verbo, almeno nel dialetto romagnolo, è "armeggiare, lavorare su qualcosa". Ad esempio, in Romagna, la frase "spataccare dal ridere" non ha alcun senso. Un uso corretto del verbo potrebbe essere "Marco ha avuto un incidente. Ora sta spataccando col motorino per metterlo a posto." Oppure: "Dammi una mano a cancellarmi da Facebook, tu che spatacchi sempre con il computer."

    Dovizioso, che è romagnolo di Forlì, usa questo termine nel senso di ridere a crepapelle, divertirsi un sacco:
    NIcky Hayden, il dolce ricordo di Dovizioso: "era easy e non cercava rogne. Una volta mi fece 'spataccare' dal ridere..."

    NO youtube
     
    Io sono di Forlì e qui "spataccarsi" significa divertirsi moltissimo, dal dialettale "spatachêss" che secondo il vocabolario romagnolo-emiliano di Libero Ercolani (1960) significa "Sbellicarsi (per il troppo ridere) | Spappolarsi come una patata. In questo v. usato in senso figurato, c'è un richiamo alla natura della donna detta anche «pataca» come si usa anche in altri dialetti. Ora «spatachêss» è utilizzato senza distinzione di sesso".
    Aggiungo che si usa anche il termine "spatacco" col significato di "gran divertimento" (es. "Sono andato a Mirabilandia! E' stato uno spatacco!").

    P.S. Dovizioso non è di Forlì ma di Forlimpopoli (che pur essendo un paese a meno di 10 km di distanza ha già un dialetto leggermente diverso - "spataccarsi" comunque si usa anche lì)
     
    Io sono romagnola di Ravenna e qua da noi spataccare è riferito a qualcuno o qualcosa di molto simpatico o che fa ridere molto. I connotati negativi che leggo sopra saranno di un'altra zona.
     
    Salve,

    qual è l'etimologia del verbo (direi gergale) spataccare? capisco il senso nella frase spataccare dal ridere e simili, ma l'etimo non lo trovo (magari da patacca
    Salve,

    qual è l'etimologia del verbo (direi gergale) spataccare? capisco il senso nella frase spataccare dal ridere e simili, ma l'etimo non lo trovo (magari da patacca?). Grazie.
    Ciao almeno io, qui a Modena, lo ho sempre inteso come spiaccicare. Ad esempio “spataccarsi su qualcosa” significa andarci contro e ridursi in pappa. Nella frase spataccarsi dalle risate é lo stesso: schiantarsi dal ridere diciamo; spero di averti aiutata ciaooo
     
    Sandrone Dazieri usa "spataccare" nel suo romanzo "L'angelo", pagina 41:
    "Non è giusto! Questo è nostra chiesa!" protestò ancora l'arabo. Tre o quattro dietro di lui gridarono la loro approvazione. Partirono nuovi slogan.
    "Non mi frega niente se vostra chiesa. Avete dieci secondi per spostarvi se no vi spostiamo noi. è chiaro?"
    L'ultima frase Infanti la urlò e la fila di celerini avanzò verso il gruppo alzando gli scudi. Colomba istintivamente si mise in mezzo spataccando in faccia al più alto in grado. "Buoni. Non serve" disse.
    Il responsabile del reparto mobile studiò il tesserino, poi studiò Colomba. "Non è lei a comandare la piazza" disse.

    ----Colomba è il vicequestore della terza sezione della Squadra Mobile.
    Dazieri usa "spataccare" come "mostrare il tesserino"
     
    Last edited:
    spataccando in faccia al più alto in grado
    Come risulta dal contesto successivo, in questo caso "spataccare" è usato nel senso di mostrare il tesserino - in altri casi il distintivo metallico (la "patacca"), un significato già illustrato da giginho. Credo però che sia un uso semantico non molto frequente di questo verbo regionale (per lo meno non è usuale in Romagna, dove il termine "patacca" (dial. pataca) ha altri significati.
     
    Come risulta dal contesto successivo, in questo caso "spataccare" è usato nel senso di mostrare il tesserino - in altri casi il distintivo metallico (la "patacca"), un significato già illustrato da giginho. Credo però che sia un uso semantico non molto frequente di questo verbo regionale (per lo meno non è usuale in Romagna, dove il termine "patacca" (dial. pataca) ha altri significati.
    Il romanzo di sandrone dazieri è ambientato in lazio.
     
    Il romanzo di sandrone dazieri è ambientato in lazio.
    Sandrone Daziere è cremonese di nascita e ha studiato a Bergamo e Milano, per cui non ha nulla a che fare con il dialetto romagnolo.

    Come già detto precedentemente e ricordato dal buon Bearded, in questo caso il significato di spataccare è un altro ed è scevro da legami con la Romagna
     
    Back
    Top