se qualcuno aveva/avesse avuto qualche sintomo

Matte12

New Member
Italiano
Salve a tutti,

ancora un piccolo dilemma sulle subordinate introdotte dal "se". Oggi ho sentito questa frase in autobus che non riesco a mettere a fuoco.
Contestualizzo. Ero in autobus e due ragazze parlavano tra di loro di una serata trascorsa in pizzeria. Da quello che ho capito, un partecipante dopo due giorni è risultato positivo al test Covid.
Il dialogo incriminato è:

A:"Spero proprio di non essermi presa nulla"
B: "Non so che dirti; se qualcuno aveva qualche sintomo, sarebbe dovuto restare a casa"

Che cosa mi dite? È scorretta? Io avrei usato il congiuntivo trapassato in questo modo: "Non so che dirti... se qualcuno avesse avuto qualche sintomo, sarebbe dovuto restare a casa"
Aspetto una vostra risposta

Grazie
 
  • Vedrei bene il trapassato congiuntivo in un caso d impossibilità, ovvero se fosse accertato che nessuno aveva sintomi. Qui invece il fatto che ci fossero persone con sintomi viene dato come possibile se non probabile o certo. Quindi vedo bene l'indicativo.
     
    Che cosa mi dite? È scorretta? Io avrei usato il congiuntivo trapassato in questo modo: "Non so che dirti... se qualcuno avesse avuto qualche sintomo, sarebbe dovuto restare a casa"
    Potrebbe avere qualcosa a che fare con la concordanza dei tempi che mi sembra sbagliata? (Lo propongo umilmente da studentessa di italiano ;))

    Se diciamo,
    se qualcuno aveva qualche sintomo, dovrebbe restare a casa (parlando di una situazione possibile come diceva Pietruzzo^^)
    oppure
    se qualcuno avesse avuto sintomi, sarebbe dovuto restare a casa (situazione improbabile)

    Mi sembra che la la combinazione dei tempi usata da persona B sopra (l'indicativo imperfetto + il condizionale passato) possa risultare un po' stridente?

    Cosa ne pensate?
     
    se qualcuno aveva qualche sintomo, dovrebbe restare a casa
    Questa frase non è corretta.
    Le alternative corrette sono:
    Se qualcuno avesse dei sintomi dovrebbe restare a casa.
    Se qualcuno ha dei sintomi deve/dovrebbe restare a casa.
    Il econdo caso è la trasposizione nel presente della frase nel titolo. Anche nella frase originale per me andava bene il doppio indicativo. "Se qualcuno aveva dei sintomi doveva restare a casa". Equivale a "Chi aveva dei sintomi doveva/ sarebbe dovuto restare a casa".
     
    Questa frase non è corretta.
    Le alternative corrette sono:
    Se qualcuno avesse dei sintomi dovrebbe restare a casa.
    Se qualcuno ha dei sintomi deve/dovrebbe restare a casa.
    Il econdo caso è la trasposizione nel presente della frase nel titolo. Anche nella frase originale per me andava bene il doppio indicativo. "Se qualcuno aveva dei sintomi doveva restare a casa". Equivale a "Chi aveva dei sintomi doveva/ sarebbe dovuto restare a casa".

    Sono abbastanza d'accordo. Grazie mille. Ad ogni modo con il "se" mi viene da usare sempre il congiuntivo.
    Forse il tuo esempio "Se qualcuno aveva dei sintomi doveva restare a casa" è più legato alla sfera orale. Usando il "se" si presuppone un'ipotesi, mentre con l'imperfetto introduci comunque un fatto "reale".
    Per cui ipotizzo due formule:

    Comunque la frase incriminata: "Non so che dirti; se qualcuno aveva qualche sintomo, sarebbe dovuto restare a casa"; la ritengo totalmente errata.

    Grazie mille a tutti
     
    se qualcuno aveva qualche sintomo, sarebbe dovuto restare a casa"; la ritengo totalmente errata.
    Non totalmente, a mio avviso (quindi solo parzialmente contraddico il mio #3... ;) ).

    L'indicativo dopo il "se" è quanto meno accettabile – così come lo è al presente: «Se qualcuno ha...» – quando è sottintesa una premessa certa:
    «Se qualcuno aveva qualche sintomo (= poiché è assodato che qualcuno li aveva), avrebbe dovuto restare a casa»*.

    * OT – preferisco: "avrebbe dovuto restare".
     
    Last edited:
    Forse è meglio puntualizzare che "sarebbe dovuto restare a casa" non è un condizionale richiesto dal periodo ipotetico ma esprime un auspicio (anche se nel passato). Infatti si potrebbe anche usare senza alcuna premessa : "I soggetti a rischio sarebbero dovuti restare a casa (OT: o "avrebbero dovuto" come piace a @Starless74 )".
     
    Last edited:
    Grazie mille per le vostre risposte molto chiare.
    OT: Adesso mi serve anche un ripasso dei verbi ausiliari...(avrebbe/avrebbero dovuto restare...davvero? ... ho restato?) Pero' e' un altro argomento per un altro giorno.

    Grazie di nuovo e buona giornata a tutti!
     
    Back
    Top