Buongiorno a tutti, rispolvero questo VECCHISSIMO thread con la vana speranza di avere aiuto. Dato che sono un militare cercherò di spiegare brevemente cosa sia il Servizio Permanente Effettivo o SPE /spè/: quando una persona si arruola in una qualsiasi Forza Armata ad ordinamento militare (Esercito, Marina, Aeronautica, Carabinieri, Guardia di Finanza) si trova in uno stato di cosiddetta "Ferma Volontaria", indipendentemente dal grado rivestito al termine del periodo di formazione iniziale: é a tutti gli effetti un militare, però è come se fosse stato assunto con un contratto a tempo determinato. Al termine di questo periodo di ferma volontaria si effettuano ulteriori esami e/o accertamenti per vedere se è il caso di "assumere definitivamente" il militare e, al termine di questa procedura, avviene il passaggio (o, appunto, transito) dalla Ferma Volontaria allo SPE.
Il mio dubbio, ora, è che secondo il Ragazzini "essere in servizio permanente effettivo" si tradurrebbe con "to be a commissioned officer". In realtà questa cosa non è che mi convinca più di tanto per tre motivi (tutti secondo WR):
1. "officer" in ambito strettamente militare si traduce con "ufficiale";
2. "non-commissioned officer" si traduce con "sottufficiale";
3. "commissioned officer" si traduce con "ufficiale incaricato".
EDIT: Ho notato che anche il Garzanti incespica sulla stessa ambiguità: "ufficiale in - permanente effettivo, in - attivo, officer on active service": lo SPE non riguarda solo gli ufficiali ma tutti i militari. Inoltre, il servizio attivo è uno status giuridico differente rispetto allo SPE.
Lumi?
Grazie!