si soffre

Ka Mate Ka Ora

Senior Member
New Zealand English
Ho qualche dubbio su questa frase che mi da fastidio.

“L’uomo era disperante, ma lo era ormai a tal punto che mi divertiva, come succeede all’Opera con un cantante stonato; alla prima stecca si soffre, alla seconda ancora peggio, poi si aspettano le altre per riderci su.”

Il scrittore è toscano e so che nel dialetto toscano il verbo si soffre può essere alla prima persona plurale e penso che qui lo sia. Allora perché non scrive ci si aspetta in concordanza invece di si aspettano? In oltre, dato che si aspettano è alla terza persona plurale, qual è il soggetto?
 
  • Fabiuz

    Member
    Ho qualche dubbio su questa frase che mi da fastidio.

    “L’uomo era disperante, ma lo era ormai a tal punto che mi divertiva, come succeede all’Opera con un cantante stonato; alla prima stecca si soffre, alla seconda ancora peggio, poi si aspettano le altre per riderci su.”

    IlLo scrittore è toscano e so che nel dialetto toscano il verbo si soffre può essere alla prima persona plurale e penso che qui lo sia. Allora perché non scrive ci si aspetta in concordanza invece di si aspettano? In oltre, dato che si aspettano è alla terza persona plurale, qual è il soggetto?

    Ciao,
    Avevo gìa scritto un commento ad una frase simile, suppongo si tratti sempre di Terzani.
    In questo caso, al contrario di quanto possa sembrare, ritengo si tratti di un italiano perfetto e non di un toscanismo.
    In effetti lo scrittore non narra una esperienza vissuta, ma esprime una situazione che non ha un soggetto vero e proprio, quasi astratta, e qundi il "si" vale proprio come soggetto impersonale, non come sostituto di "noi".
     
    Top