Sicilian: ammuninne

  • Non sono siciliano e non parlo il siciliano, ma ho parenti siciliani dai quali sono andato più volte in vacanza (dalle parti di Agrigento). Confermo che la traduzione italiana è "andiamo", ma ho sentito pronunciare sia amuninni, che amuninne, che ammuninne. Dato che erano tutte persone della stessa zona, non credo nemmeno che si tratti di varianti locali diverse da zona a zona, quanto di un'imprecisione di fondo di un dialetto non perfettamente codificato.
     
    Non sono siciliano e non parlo il siciliano, ma ho parenti siciliani dai quali sono andato più volte in vacanza (dalle parti di Agrigento). Confermo che la traduzione italiana è "andiamo", ma ho sentito pronunciare sia amuninni, che amuninne, che ammuninne. Dato che erano tutte persone della stessa zona, non credo nemmeno che si tratti di varianti locali diverse da zona a zona, quanto di un'imprecisione di fondo di un dialetto non perfettamente codificato.
    Noi diciamo, "jamuninni" de "jamu"/jiri (andare) + ninni (significa como il verbo per l'azione).

    Se deve anche notare che il i/e se pronunziano quasi iguali in Siciliano. Pò essere una influensa resutlando de la lingua Italiana che la gente prova di dire il "i" più chiaramente.
     
    Credo che (j)ammuninni corrisponda all'italiano andiamocene , imperativo/esortativo del verbo "andarsene" (un 'finto' riflessivo (verbo pronominale) che significa andar via da un luogo, andare per i fatti propri).
    andiamo = (j)ammu
    ce(noi rifl.) =n'
    ne (da qui) = inni (dal latino 'inde').
     
    Last edited:
    Back
    Top