spork/foon/runcible spoon

  • Non ha un nome in inglese. E' da "SPoon fORK" quindi "Sp-ork".

    Forse, "For-chiaio" ?
     
    Bravo! "Forchiaio" ha alcune ricorrenze significative, nel senso che la stampa ha utilizzato questo termine. Devo dire che nell'ambiente del design, tra addetti ai lavori, si usa da parecchi tempo questo termine per indicare quel tipo di posata, ma temo non sia mai stato sdoganato dai dizionari.
     
    Bravo! "Forchiaio" ha alcune ricorrenze significative, nel senso che la stampa ha utilizzato questo termine. Devo dire che nell'ambiente del design, tra addetti ai lavori, si usa da parecchi tempo questo termine per indicare quel tipo di posata, ma temo non sia mai stato sdoganato dai dizionari.

    In effetti "forchiaio" è logico, ma è la prima volta in vita mia che lo sento. Se seguiamo la stessa logica allora anche "cucchietta" avrebbe un senso!
     
    In effetti "forchiaio" è logico, ma è la prima volta in vita mia che lo sento. Se seguiamo lo stesso ragionamento allora anche "cucchietta" avrebbe un senso!

    Infatti hai ragione, assolutamente! Però (non chiedermi perché: ci sono cresciuta dentro senza farmi domande) nell' ambiente del design "forchiaio" si dice (ma non chiedermi prove e riferimenti…! La mia è solo memoria sul campo!) più o meno dagli anni '80 ( e non è un caso che il Corriere usi proprio "forchiaio"), mentre "cucchietta" non ha mai attechito, non so perché…!:D
     
    Back
    Top