te porta prudencia

kwak22

Member
русский (россия)
Buon giorno,
C'è nella commedia di Pirandello su "Sei personaggi in cerca d'autore" una battuta da m-me Pace indirizzata alla figliastra nella lingua che l'autore ha chiamato "mezzo spagnuolo e mezzo italiano": "Proveto, cià! proveto, cita; ma mieglio por ti; chè se no te dà gusto, te porta prudencia!" Si riferisce al "vecchio signore" che vuole "amusarse" con la figliastra pagandolene il denaro ch'ella "deve" a m-me Pace.
Posso interpretare la prima parte della partita, a parte della parola "cita" che non capisco e che non sembra molto importante: "vecchio, sì; ma sarà meglio per te". Eppure vorrei sapere cosa vuol dire il "se la situazione non ti piace, te porta prudencia"? Mi pare che siano state proprio quelle parole che hanno infuriato la madre, come si vede nella sua battuta seguente, "tra lo stupore e la costernazione di tutti gli Attori": "Strega! strega! assassina! La figlia mia!" Indovino che lei si è infuriata proprio a questo punto per il cinismo della battuta precedente, ma non capisco davvero quella battuta infuriante, vorrei capirla…
Grazie!
 
  • Hola.

    Hay quien ha traducido el fragmento como "...mejor para tí que, si no te da placer, te trae provecho".

    Dos cuestiones: la relación entre prudenza ("... dispone l'intelletto all'analisi accorta e circostanziata del mondo reale circostante, ed esorta la ragione a discernere in ogni circostanza il nostro vero bene, scegliendo i mezzi adeguati per compierlo", dice del término Wikipedia) y profitto, que parece más o menos clara, y el mal gusto de aconsejar a la chica "aprovecharse" de un viejo, aunque según Madame Pace sea lo prudente.

    Y bueno, non vi è profitto là dove non vi è piacere, dijo Shakespeare en La bistetica domata...

     
    Grazie mille per la sua risposta!
    Ho googlato quella traduzione, non ho trovato nulla… Se ho capito bene, non è la sua ma di qualcun altro?..
    M-me Pace non è una persona di buon gusto. Infatti è stato un imbroglio per la ragazza. Ha dichiarato, non onestamente, che la ragazza deve a lei una somma. Poi vuole che la ragazza venda il suo corpo nella sua bottega di robe che è in verità un bordello. Ho capito il suo riferirsi alla "prudenza" come una minaccia cinica, nel senso "non osare di contraddirmi; fai come voglio, perché è più prudente nella tua situazione". E la traduzione che lei cita sembra di confirmare questa lettura… Sono un po' confuso per il verbo "portar", ma forse è uno sbaglio comico fatto apposta?..

    Mi risulta, piú o meno in italiano: "provetto (= vecchio), già (= sí); provetto, ascolta ("zitta"… non credo sia connesso con la parola italiana "gita" che indica un viaggio… ma mi sembra strana questa parola, "zitta", in questo contesto, anche per una straniera mi sembra davvero strana, forse è qualcosa tratta dallo spagnuolo?..); ma il migliore (ho capito dapprima "tanto meglio", ma è un po assurdo…) per te (sia) che, (anche) se non ti piaccia, ti donerà (come un oggetto che si può donare…) la prudenza". In quel modo, la ribellione della madre è ben chiara, poiché la sua figlia è sempre chiamata "una mal'educata", cioè "impudente", imprudente ecc; dunque m-me Pace non solo fa qualcosa di molto vile, ma anche se ne contenta come se fosse un nobile atto di educare la ragazza…
     
    Last edited:
    ("zitta"… non credo sia connesso con la parola italiana "gita" che indica un viaggio… ma mi sembra strana questa parola, "zitta", in questo contesto, anche per una straniera mi sembra davvero strana, forse è qualcosa tratta dallo spagnuolo?..)
    Yo creo que ahí cita nos recuerda el diminutivo femenino que en español se hace con el sufijo -(c)ita, a veces cariñoso (como en jovencita, mujercita, etcétera). Pero no sé.
     
    Back
    Top