Tient en estime la réflexion

Voce

Senior Member
Salve a tutti!

In un articolo che introduce una serie di approfondimenti sul cappellanato militare in Svizzera mi sono imbattuto nella frase che dà il titolo al thread e che non riesco a tradurre in modo convincente.

Fornisco un po' di contesto con un estratto del testo originale:

"L’armée tient en estime la réflexion des soldats. En développant une cohésion de groupe au sein de la troupe, elle veut garantir un minimum d’humanité au soldat. Mais celui-ci peut s’y perdre. L’institution militaire inclut alors dans ses rangs, sous le grade de capitaine aumônier, des théologiens".

Ed ecco la mia traduzione:

"L’esercito apprezza la riflessione dei soldati. Sviluppando una coesione di gruppo all’interno della truppa, vuole garantire un minimo di umanità al soldato. Ma questi può perdervisi. L’istituzione militare include allora nei propri ranghi, con il grado di capitano cappellano, alcuni teologi".

È possibile tradurre "réflexion" diversamente, in modo che la frase abbia un senso meno vago?

Grazie in anticipo per ogni contributo.
 
  • lorenzos

    Senior Member
    italiano
    Forse la coscienziosità, la consapevolezza, il discernimento...
    Ma sei sicuro di "questi può perdervisi"? Non sarebbe "questo [minimo di umanità] si può perdere"?
     

    Voce

    Senior Member
    Forse la coscienziosità, la consapevolezza, il discernimento...
    Ma sei sicuro di "questi può perdervisi"? Non sarebbe "questo [minimo di umanità] si può perdere"?

    Grazie mille, lorenzos, soprattutto per la seconda osservazione!
    Effettivamente avevo seri dubbi anche su "questi può perdervisi" e mi fa piacere che tu lo abbia notato. Il tuo suggerimento al riguardo è perfetto.

    In quanto alla "réflexion" mi è venuto in mente che forse potrei semplicemente rendere così: "...apprezza la riflessione nei soldati". Che ne pensi?
     

    lorenzos

    Senior Member
    italiano
    Sì, potrebbe andare. Se poi permetti (ma non sono un esperto) mi pare che dopo truppa ci vada un tuttavia, altrimenti sarebbe come dire "Bevendo un litro di vino, voglio mantenermi sobrio". Infine quindi invece di allora.
    Ciao.
     
    Top