Tranciante

Mary49

Senior Member
Italian
Ciao a tutti,
spesso sento una giornalista, che conduce talk show, usare l'aggettivo "tranciante", evidente italianizzazione del corrispondente aggettivo francese. Mi rende un po' perplessa; perché non usare l'aggettivo originale francese, presente nel Treccani? Oppure sostituirlo con "tagliente", "perentorio" e simili? Voi cosa fareste?
Gradirei una vostra opinione, grazie!
 
  • È un calco e in quanto tale sarebbe da deprecare a mio avviso, dato che il verbo italiano tranciare, ancorché metaforicamente sensato, finora ha avuto solo un senso letterale, meccanico.
    Tuttavia prima o poi l'uso potrebbe vincere sul mio istintivo conservatorismo (che in altri campi non mi si addice).
     
    Last edited:
    Scusa Mary ma, francamente, mi disturberebbe più talk show che tranciante, i cui sinonimi non mi sembrano trasmettere la stessa idea di taglio netto, deciso e rapido. :)
    (ma devo confessare che non sono sicuro di preferirlo all'originale francese)
     
    Scusa Mary ma, francamente, mi disturberebbe più talk show che tranciante, i cui sinonimi non mi sembrano trasmettere la stessa idea di taglio netto, deciso e rapido. :)
    (ma devo confessare che non sono sicuro di preferirlo all'originale francese)
    Mi dispiace che ti turbi più il termine talk show che tranciante:). Purtroppo nel Treccani talk show è presente, mentre tranciante no. Invece il GDLI lo riporta:
    "Tranciante (part. pres. di tranciare), agg. Che non ammette replica, deciso, perentorio (un giudizio, un’affermazione).
    C. Cederna [«Panorama», 23-III-1986]: L’aggettivo ‘tranciante’ si affaccia (il giudizio l’opinione, la risposta)".
     
    Invece il GDLI lo riporta:
    "Tranciante (part. pres. di tranciare), agg. Che non ammette replica, deciso, perentorio (un giudizio, un’affermazione).
    C. Cederna [«Panorama», 23-III-1986]: L’aggettivo ‘tranciante’ si affaccia (il giudizio l’opinione, la risposta)".
    Ciao Mary49!
    Beh, non solo il GDLI. Per citarne un paio: il De Mauro, ad esempio:
    "tranciante
    2. agg. CO di frase, giudizio, ecc., deciso, che non ammette repliche | di qcn., netto, perentorio";
    od anche l'Olivetti:
    "tranciànte
    2 detto di frase, giudizio: deciso, che non ammette repliche
    3 detto di persona: netto, perentorio".
    Non esiste solo il Treccani...
    Voi cosa fareste?
    Sebbene non ho idea di chi sia la fonte e del perché ti renda perplessa, se vuoi la mia, piuttosto che utilizzare il termine francese adopererei i sinonimi riportati nei dizionari sopra citati, altrimenti lo stesso "tranciante" non lo disdegnerei.
     
    Back
    Top