Valore grammaticale della particella "Si"

Nickverto

New Member
Italian
La particella "Si" ha in italiano molti utilizzi. Può essere pronome riflessivo, personale, ecc.
Si utilizza anche, però, per fare la forma pronominale, impersonale, passivante dei verbi.
In questo caso, continua ad essere un pronome e come tale deve essere classificata (faccio riferimento alle 9 parti del discorso)? o diventa, volta per volta, qualcosa d'altro?
Molte grammatiche nei 3 casi su elencati parlano di particella "si", senza specificare a quale parte del discorso appartenga...
Un grazie a chi mi vorrà essere d'aiuto
 
  • giusyna

    Senior Member
    italian
    Non ho ben capito la tua domanda....
    Forse ti può aiutare questa distinzione:

    […]

    Per concludere :
    IL "SI"
    a) fungere da particella riflessiva; in questo caso, se il si svolge la funzione di far coincidere il soggetto con l’oggetto della frase è definito ‘riflessivo diretto’; se invece all’interno della frase il suo impiego fa coincidere il soggetto con il complemento di termine, si dice ‘riflessivo indiretto’;
    b) svolgere la funzione di ‘riflessivo reciproco’, indicando che due o più soggetti compiono reciprocamente la medesima azione;
    c) esprimere un verbo ‘riflessivo apparente’;
    d) indicare un soggetto impersonale;
    Copyright 2002 - Accademia della Crusca - Tutti i diritti riservati - Powered by Dada

    […]
     
    Last edited by a moderator:

    Nickverto

    New Member
    Italian
    Grazie per la risposta...
    Forse la mia domanda non era molto chiara.... provo a riformularla...
    Quando la particella "si" è utilizzata in funzione passivante passivante, impersonale e pronominale... rimane un pronome? In analisi grammaticale continua ad essere considerato un pronome?
    O viceversa, per esempio, nella forma pronominale non deve essere analizzato perchè parte itegrante del verbo?
     

    giusyna

    Senior Member
    italian
    SE RILEGGI IL MIO INTERVENTO IL Sì" A SECONDA DELL'USO POTRA' ESSERE:

    • pronome personale di terza persona singolare e plurale maschile e femminile
    • particella pronominale
    • semplice particella senza alcuna funzione grammaticale o sintattica, nei verbi intransitivi pronominali ( vedi verbi categoria riflessivi apparenti)
    • il pronome è complemento oggetto (riflessivi diretti)
    • pronome è complemento di termine ( riflessivi indiretti)
     

    Nickverto

    New Member
    Italian
    Grazie ancora per la risposta...
    concluderei che il si è pronome punto e basta tranne quando è usato in verbi pronominali e nella forma passivante (qui mi interessava la sua classificazione dal punto di vista dell'analisi grammaticale, non logica)
    Ma che cosa intendi nel terzo punto con l'espressione "semplice particella"', a quale delle 9 nove parti del discorso appartinene una "semplice particella"? Che cosa intendi per "particella"? parola?
    Non capisco poi perchè nei verbi riflessivi apparenti il sì non dovrebbe essere un pronome personale (come pare di capire dal tuo terzo punto)
    nella frase "io mi lavo le mani" il "mi" sta per "a me" ed è quindi pronome personale.. no?
    grazie ancora per le gentili risposte... sto cercando di chiarirmi le idee :)))
     

    italfan

    Senior Member
    Croatia, Croatian
    nella frase "io mi lavo le mani" il "mi" sta per "a me" ed è quindi pronome personale.. no?

    No, è pronome riflessivo perché il verbo usato, "lavarsi", è verbo riflessivo, come tutti gli altri che finiscono in -si.
    Se invece la frase va così: "Ieri ho visto Maria e mi ha detto di salutarti.", qui il pronome "mi" sì che è personale…capisci la differenza?

    Correggetemi se mi sbaglio.
     

    Nickverto

    New Member
    Italian
    A mio parere sbagli perchè non distingui tra riflessivo proprio e riflessivo apparente,.. a mio parre nel riflessivo apparente il pronome è personale (compl di termine) e non riflessivo complem ogg)
     

    giusyna

    Senior Member
    italian
    Nei verbi trans. pronominali ( sono verbi in cui la particella pronom. è componente formale del verbo ) Il pronome personale complemento nella forma atona di terza persona "si" può avere funzione di "riflessivo apparente". Con verbi come arrabbiarsi, svegliarsi, pentirsi... (Es: io mi sveglio tutti i giorni alle 8..il verbo è SVEGLIARSI)
    la particella non ha valore referenziale ma serve solo a "modificare" il significato del verbo di base quindi esso può apparire solo sotto forma di clitico e non di pronome libero. In questo senso "semplice particella""
    Invece....nell'esempio "franca si veste" ( il verbo è VESTIRE ) dove il verbo è un riflessivo proprio ( il verbo esprime un’azione che il soggetto compie su sé stesso, in quanto è nel contempo, implicitamente, oggetto dell’azione), il"si"coincide con il soggetto svolgendo la funzione di oggetto accusativo (complemento oggetto).
    Nell'esempio "io mi lavo le mani" ( il verbo è LAVARE ) il si è complemento ‘indiretto’ quindi coincide con il soggetto svolgendo invece la funzione di complemento di termine
     

    cucciolona

    New Member
    slovenian
    Nell'analisi grammaticale quando la particella "si" fa parte di un infinitivo intransitivo viene chiamata copula - la sua funzione e' di sostenere il senso del verbo a cui si riferisce o meglio di cui ne fa parte sostanziale.
     

    Angel.Aura

    Senior Member
    Italian
    Nell'analisi grammaticale quando la particella "si" fa parte di un infinitivo :cross: intransitivo viene chiamata copula - la sua funzione e' di sostenere il senso del verbo a cui si riferisce o meglio di cui ne fa parte sostanziale.
    Ciao cucciolona,
    In Italiano, il tempo verbale si chiama infinito.
    ;)
     

    Nickverto

    New Member
    Italian
    Se non ho capito male la situazone è questa dal punto di vista dell'analisi grammaticale (che è quella che in questo caso mi suscita qualche problema).. Riassumo facendo qualche esempio
    1) "Si lava" - forma del riflessivo proprio: "si" è pronome riflessivo
    2) "Si lava le mani" - forma del riflessivo apparente: "si" è pronome personale complemento
    3) "Luca e Marco si picchiavano" - forma del riflessivo reciproco: "si" è pronome personale riflessivo
    4) "Si vedone le montagne da qui" - si passivante: pronome personale complemento (???)
    5) "Si dice che sia bella" - si impersonale: pronome personale complemento (???)

    7) "Si arrabbiò" - verbo pronominale: si non ha alcuna funzione grammaticale e non si analizza in analisi grammaticale (???)
    Non capisco che cosa c'entra la copula, da qualcuno nominata.. in analisi grammaticale non si deve ricondurre tutto alla nove parti del discorso (nome aggettivo, avverbio, pronome, iterazione, preposizione, congiunzione, articolo, verbo?)
    Chiedo scusa per questa ulteriore richiesta di chiarimento, ma vorrei togliermi il dubbio una volta per tutte. Aggiungo che il mio problema nasce non dal riconoscimento delle varie forme del "si", ma dalla classificazione grammaticale che se ne deve fare.
    Grazie a tutti
     
    Last edited by a moderator:
    Top