La particella "Si" ha in italiano molti utilizzi. Può essere pronome riflessivo, personale, ecc.
Si utilizza anche, però, per fare la forma pronominale, impersonale, passivante dei verbi.
In questo caso, continua ad essere un pronome e come tale deve essere classificata (faccio riferimento alle 9 parti del discorso)? o diventa, volta per volta, qualcosa d'altro?
Molte grammatiche nei 3 casi su elencati parlano di particella "si", senza specificare a quale parte del discorso appartenga...
Un grazie a chi mi vorrà essere d'aiuto
Si utilizza anche, però, per fare la forma pronominale, impersonale, passivante dei verbi.
In questo caso, continua ad essere un pronome e come tale deve essere classificata (faccio riferimento alle 9 parti del discorso)? o diventa, volta per volta, qualcosa d'altro?
Molte grammatiche nei 3 casi su elencati parlano di particella "si", senza specificare a quale parte del discorso appartenga...
Un grazie a chi mi vorrà essere d'aiuto