(questo post poi cancellatelo...)
Caro vikgigio: rigirandomi l'altra notte (15.03.2007, h 1:30-4:30) a motivo del gran parlare dei miei vicini di lingua straniera, cioè che non si capiva niente, tanto quant’era rumoroso: e così mai non dovesse risultasse questo nostro thread!; ero d'improvviso giunto alla conclusione: ma certo, hai ragione tu, del tutto.
Cioè: il caso è lo stesso, per "la parte" al singolare, come per "i tutti" al plurale, e non c'è mai stato alcun impersonale, suvvia; ed il "ci" è lì sempre e solo ad intensificare la percezione dell'esserci, in quel maledetto penitenziario, come direbbe awanzi.
...Ma alla luce del mattino con le prime farfalle lì sugli "occhietti della madonna"... ma, e se avessi davvero ragione io?
Alla terza persona singolare, il "si"
conforma un impersonale a tal punto da rendere impossibile l'esclusione del sodale "ci" nella coppia per l’intransitivato "trovar-si".
Come a dire: certo è sempre solo un locativo rafforzativo, ma adesso quel "ci" non lo togli di lì neppure con le bombe perché sarebbe rompere un durissimo legame ...covalente qual è quello della forma impersonale ("ci si trova").
Cosa che
non avviene invece nel caso del soggetto plurale.
Che è quanto dicevi se non altri tu
aggiunto magari per analogia con il costrutto impersonale che nomini tu
e MünchnerFax
La mia tesi, a questo punto, è che l'orecchio lo confonde con la voce impersonale vi ci si trovasse
ma con l’aggiunta delle bombe...
cui la grammatica si piega tranquillamente
Addirittura come fosse scritto:
"La maggior parte dei detenuti (e questo plurale in questo punto qui diventa importante: s'intromette come uno spiazzamento del soggetto) non sapeva neppure perché vi (là) ...di chi stavamo parlando, ma sì, di
essi... ci (e quindi con recupero, come da una forma impersonale, del
dovuto singolare) si trovasse."
Riesci a ...scorgerlo? quanto è lì pronto a fare le sue funzioni un impersonale?
Guarda, è incredibile, sembra uno di quei giochetti ottici che ti arrivano con le e-mail: ma dimmi se non trovi come me inscansabile la scelta differente che ti sentiresti obbligato a fare con queste due frasi, in teoria del tutto corrispondenti, non appena sposti un poco il focus:
"Nessuno DI LORO sapeva perché vi ci si trovasse." (suona giusto, ma non te la spieghi, né quel doppione è poi tanto disintegrabile, ed apri il thread)
"Di tutti loro NESSUNO sapeva perché ci si trovasse." (qui le cose son già lì, che altro aggiungere?)
Quasi che dopo il "DI LORO sapeva" si avesse bisogno di ...rivisualizzarsi... un soggetto (tanto che a bubu7 veniva di
rintracciarlo persino nel "vi").
Mentre con il "NESSUNO sapeva" il soggetto è lì, come tu non sai più come predicarmi! e sostiene a sufficienza il suo "ci (lì) si trovasse".
Vedi, le ho ipotizzate tutte, domandandomi certo se non son finito soltanto ad arrampicarmi sugli specchi.
E cioè chiudo ...ma lasciando la questione giusto un po' aperta.
P.s., per 8000erFax:
Eventualmente mi faccio un'altra pinta.
Qui "fare" torna transitivo, non eufonico ma pronominale: con il pronome riflessivo "mi" passato a complemento di termine, no?
E comunque io la maß la preferirei almeno con una kartoffelsalat bei den chinesischen turm...